BOX INFORMATIVO N. 1 a cura di Giulia Morello]
Associazioni e professionisti aderenti al VpT contro la violenza di genere
• D.i.Re Donne in Rete contro la violenza. La presidente Lella Pallandino ha presentato il progetto #telasuoniamo a cura della Dj Georgia Lee
• Prodos Consulting. Società che si occupa di progetti europei su tematiche ambientali e di prevenzione alla violenza di genere ha fatto due workshop per le associazioni
• Simona Rossitto, giornalista del Sole 24 Ore, coautrice del libro #hodettono
• M.A.S.C. Movimento Artistico Socio Culturale. Ha proposto durante il Villaggio per la Terra una serie di laboratori su stereotipi e parità di genere. A marzo è partita la tornèe italiana dello spettacolo “Cambiamo Camicia”, sulle tematiche della violenza, della discriminazione di genere e del bullismo
• Forum Nazionale Giovani. Associazione che rappresenta 4 milioni giovani e ha presentato le sue attività contro la violenza di genere
• Associazione Ti Amo da Morire Onlus. Ha presentato il suo numero verde per donne vittime di violenza e lo sportello di ascolto “Chiedi Aiuto”
• Rete Nazionale Donne in Cammino. Progetto che punta alla piena espressione del talento, dell’impegno e della creatività femminile nel settore dei cammini, della mobilità dolce e del turismo lento. Al Villaggio per la Terra organizzerà un “cammino al femminile” domenica 28 aprile, animando con dei dibattiti le piazze tematiche della Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
• Luisa Betti Khali, giornalista esperta di diritti umani
• Global Thinking Foundation. Fondazione no profit che si occupa di educazione finanziaria con particolare attenzione alle politiche di genere e alla prevenzione contro la violenza economica;
• Gianfranco Venturi, stilista. Al Villaggio per la Terra ha portato la sfilata delle “Donne in Rinascita”
• Associazione Salvamamme. Da anni si occupa di dare sostegno a madri e donne in difficoltà
• The Twins Father’s Band – Medici con la chitarra. Band di medici del Gemelli conosciuta per fare prevenzione tramite la musica. Per la campagna #4women4earthVillaggio ha ideato una canzone dedicata alla tematica della violenza di genere
• Up 2 Artist. Associazione di street artist. Al VpT diversi artisti hanno eseguito un live painting sui 17 obiettivi dell’Agenda 2030. Alessandra Carloni è l’artista che si è occupata del pannello sulla parità di genere
• Nicoletta Crisponi. Travel blogger che lo scorso anno ha girato il mondo da sola e ha lanciato un nuovo progetto sulle donne in viaggio
• Oxfam. ONG impegnata in diversi progetti a sostegno di donne e bambine;
• Alex Mazzenga, fotoreporter. La discriminazione, l’emarginazione e la sopraffazione nei confronti delle donne sono un fenomeno socio culturale diffuso, grave e complesso perpetrato nei confronti delle donne in quanto tali. Il cortometraggio “Vita Nova” a cura di Mazzenga e del suo team (Adolfo Trinca, Francesco He, Beniamino Laurenzio e Lorenzo Di Meo) è il racconto del Centro Antiviolenza Marie Anne Erize, attraverso l’esperienza personale di Monica Sabellico: vittima di violenza di genere; Stefania Catallo presidente del Centro, e di tutti quelli che collaborano con competenze e metodologie specifiche per contrastare con efficacia un fenomeno cosi diffuso;
• Katiuscia Carnà, sociologa. Si occupa di migrazioni femminili e del ruolo delle donne migranti in Italia;
• Associazione Toponomastica al Femminile. Mission: ricerche, pubblicazione di dati, pressioni su ogni singolo territorio affinché strade, piazze, giardini e luoghi urbani siano dedicati alle donne
• Associazione Fidapa Bpw Italy. La Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari è composta da circa 11.000 socie
• Graziella Viviano e Yaneth Alvarez. Biker colombiana vittima di abusi fin da piccola, gira il mondo in moto in solitaria per lanciare un messaggio contro la violenza sulle donne. Dall’America Centrale è arrivata in Italia, a Roma, dove ha conosciuto Graziella Viviano, la mamma di Elena Aubry, morta a 25 anni a bordo della sua moto a causa delle buche sulla strada.
• Cristina Buonaugurio, Psicologa. Ha condotto il laboratorio “E se la principessa non volesse essere salvata?”
• Il Chiara Grillo Group col suo progetto Musica Madre ha proposto il concerto “Donne in musica”