Programma dal 25 al 29 della  piazza 5 – obiettivo 5 agenda Onu 2030   

[BOX INFORMATIVO N.2 a cura di Giulia Morello]

25 aprile ore 12 

Luisa Betti Dakli giornalista esperta in diritti umano

Elio Lo Cascio sociologo e portavoce di Lisca Bianca

Angela Buanne mamma di Livia Barbato, giovane donna morta in un incidente nella Tangenziale di Napoli accaduto nel luglio del 2015. Angela ha deciso di donare due borse di studio a due giovani aspiranti fotografe di Scampia.

Miriana Trevisan presenta il suo libro La donna Bonsai ed. Baldini & Castoldi

Graziella Viviano mamma di Elena Aubry ragazza morta mentre era in motorino a causa delle buche e radici degli alberi. La mamma da quel momento ha iniziato in prima persona a impegnarsi per evidenziare le buche con la vernice gialla.

Approfondisci


Ore 18

Chiara Grillo Group nel Concerto “Donne in Musica”  Chiara Grillovoce e chitarra – Donatella Casa flauti e cori –  Federica Gallettivioloncello e cori  – Sara Lanci flauto dolce e vocalist – Maria Grillopercussioni e cori – Paola Ghigo percussioni spinetta e cori

Approfondisci


26 aprile ore 15

Yaneth Alvarez Biker colombiana vittima di abusi fin da piccola, gira il mondo in moto in solitaria per lanciare un messaggio contro la violenza sulle donne.

Ilaria Canali: Rappresentante di Rete Nazionale Donne in Cammino. Progetto che punta alla piena espressione del talento, dell’impegno e della creatività femminile nel settore dei cammini, della mobilità dolce e del turismo lento.

Caterina Mazzella Presidente Nazionale FIDAPA BPW Italy (Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari ) associazione composta, in Italia  da circa 11.000 Socie  ed appartiene  alla Federazione Internazionale IFBPW (International Federation of Business and Professional Women) impegnata nel tema del contrasto alla violenza di genere.

Stefania Benatti: Direttore Fondazione Marche Cultura

Approfondisci


27 aprile ore 15

Fernando Muraca regista de “La Terra dei santi”. Un film che affronta il tema della ´Ndrangheta  dal punto di vista delle donne e madri all’interno dell´organizzazione mafiosa.

Katiuscia Karnà sociologa. Si occupa di migrazioni femminili e del ruolo delle donne migranti in Italia;

Maria Esposito è una donna che non è scampata alla violenza di un uomo ma ad un altro tipo di violenza, forse ancora più grave, quella che vive qualunque genitore al quale viene strappata la vita del proprio figlio. La storia dell’uccisione di suo figlio Vincenzo Ruggiero è stato un terribile caso di cronaca.

Rodolfo Mesaroli portavoce della CIVICO ZERO che lavora con donne e ragazze vittime della tratta.

Daniela Papadia: Si intitola Il Filo dell’Alleanza è un progetto artistico che chiama in causa il tema del dialogo e della collaborazione fra popoli e culture ricorrendo alla tecnica del ricamo quale strumento per ricucire strappi concreti e metaforici.

Promosso dall’Associazione WISH ‒ World International Sicilian Heritage, Il Filo dell’Alleanza è composto da sei arazzi di 1,23 x 2.60 metri, assemblati con un filo d’oro che rappresenta il Mediterraneo

Francesco Miccichè: regista documentario de Il filo dell’alleanza.  L’intero progetto è stato raccontato dal regista Francesco Miccichè in un documentario, prodotto dall’Istituto Luce e da Reporter.

Daniela Spada: ha lavorato per anni come grafica. Dopo l’ictus che l’ha colpita nel 2000, si è reinventata cuoca e ora gestisce a Roma una scuola di cucina. Ha raccontato la sua storia in un libro scritto con il compagno Cesare Bocci dal titolo Pesce d’aprile.

Approfondisci


28 aprile ore 15

Annamaria Nassisi Donne nello Spazio Thales Alenia Space: Responsabile del marketing strategico per l’osservazione, l’esplorazione e la navigazione

Simona Rossitto giornalista de Il Sole 24 ore  autrice del libro #hodettono

Claudia Segre, Presidente Global Thinking Foundation

Approfondisci

 

 

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: