“Ricominciare da una nuova finanza per sostenere imprese e lavoro”
2° laboratorio degli operatori del credito e della finanza LoppianoLab: 21 e 22 settembre 2013,  a cura del gruppo Risparmio & Finanza e della Commissione Economia e Lavoro di Umanità Nuova
Cari partecipanti al primo Laboratorio 2012 e lettori della Newletter “Risparmio&Finanza”, vi scriviamo per invitarvi al secondo Laboratorio dedicato agli operatori del mondo finanziario e a tutti coloro che sono interessati ai temi del Risparmio e del Credito.
Dopo la positiva esperienza di giugno 2012, questo appuntamento si propone di avanzare nel percorso già iniziato, lavorando su temi collegati a quello di LoppianoLab 2013: “Custodire L’Italia, generare insieme il futuro” all’interno del quale il laboratorio di quest’anno si svolgerà .
I contenuti del Laboratorio
Il macro tema individuato è quello di un sistema finanziario (raccolta del risparmio, erogazione del credito) Â al servizio dell’impresa, per generare il futuro attraverso il lavoro.
·     Il tema di apertura sarà quindi incentrato sul problema dell’attuale morsa del credito (c.d. “Credit Crunch”) per approfondire e condividere le cause, le ragioni e il punto di vista delle banche e quelle degli imprenditori,  cercando di individuare possibili iniziative e attività volte a migliorare lo stato delle cose. L’obiettivo è quello di partire da punti condivisi tra noi addetti del mondo finanziario per poi dialogare e arricchirci nel confronto con gli imprenditori presenti a LoppianoLab.
Oltre a questo tema, vorremmo approfondire e confrontarci su argomenti strettamente collegati ad esso, quali, a titolo di esempio:
·     Richiesta di credito e rapporto tra banca e piccola impresa: come possiamo noi “bancari” aiutare gli imprenditori e consigliarli per essere “preparati” ed agire in modo efficace massimizzando le possibilità di successo nella richiesta di un fido o prestito bancario? Analisi di casi concreti e discussione, tra “business case” e  role play”, per capire il modo di ragionare del sistema finanziario e le ragioni dell’imprenditore.
·     Approfondimento  di alcuni istituti e fenomeni di mercato che in prospettiva potrebbero essere attivati per supportare il finanziamento di attività imprenditoriali:  Microcredito; “Crowd Funding”; Consorzi di garanzia fidi; Convenzioni con banche per il finanziamento di “imprese sociali” etc.
·     Modifica dell’attuale legge sulla Tobin Tax e Direttiva comunitaria sulla concentrazione nei mercati regolamentati dei derivati c.d. “OTC” (c.d. EMIR). Se la speculazione finanziaria internazionale è una delle concause dell’attuale crisi e stretta del credito, le iniziative legislative sopra descritte possono contribuire a migliorare la situazione? Valutare insieme l’opportunità di partecipare come Newhumanity quale gruppo nella fase di consultazione della revisione della direttiva comunitaria sulla Tobin Tax (TTF Tassa sulle transazioni finanziarie).
·     Tassazione delle rendite finanziarie: è possibile individuare un percorso di riforma che, senza penalizzare il piccolo risparmiatore, aumenti la tassazione delle grandi rendite al fine di alleggerire quella dell’impresa e del lavoratore? Quali modelli esteri potrebbero costituire un punto di riferimento per migliorare l’attuale normativa fiscale italiana?
I Â tempi e gli aspetti organizzativi
Il Laboratorio per gli addetti al mondo della finanza si svolgerà :
·     sabato 21 settembre alle ore 10 al Polo Lionello Bonfanti. Dialogo tra esperti e partecipanti, a seguire Gruppi di lavoro tematici.
·     domenica 22 settembre alle ore 9.30: mondi a confronto… insieme agli  imprenditori della Convention dell’Economia di Comunione Italia
Prenotazioni entro il 1° settembre, mediante la scheda allegata, da inviare all’indirizzo email:Â risparmioefinanza@gmail.com
Come potete intuire, non vi proponiamo un classico “Convegno” ma un vero  “Laboratorio” : per riuscire, richiede il coinvolgimento attivo di tutti i partecipanti! Per questo, oltre a confrontarci nei gruppi di lavoro tematici, vorremmo cominciare da ora la condivisione, chiedendo il contributo di ciascuno in idee, competenze, aree di interesse … per approfondire o proporre un breve intervento su uno dei temi descritti o su altri collegati al tema principale. Aspettiamo le vostre proposte!!!
Info alla pagina:Â https://www.facebook.com/groups/439157706119949/
Vedi la scheda di prenotazione-2013
Per eventuali informazioni puoi contattare l’accoglienza di Loppiano:  tel. 055-9051102 |
Rispondi