SLOT MOB IL PERCHE’ DI UN DOSSIER
Il consumo critico per riscoprire il legame sociale e riprendere la sovranità nelle nostre città . Il senso di una proposta nel cuore della crisi.
Città Nuova è tra i promotori della campagna Slot Mob, assieme ad altre realtà del mondo della comunicazione (Avvenire,Vita e Valori) perchè, fin dal suo inizio, rende ragione, documenta e condivide fatti e storie concrete di chi testimonia la fraternità come legame sociale, vincendo la tentazione dell’indifferenza e della paura.
In Italia un complesso di normative votate a larga maggioranza parlamentare ha incentivato il diffondersi del gioco d’azzardo “legalizzato con le conseguenze descritte dal manifesto di Slot Mob: «Si rovinano famiglie, si riempiono i centri di cura delle Asl, si arricchiscono le multinazionali del gioco d’azzardo e si crea un terreno fertile per l’azione della criminalità organizzata».
Alcuni esercenti di bar hanno tolto, o non hanno mai fatto entrare, le slot machine nei loro locali senza aspettare i tempi della mediazione politica.
Non possiamo lasciare da solo chi compie una scelta di giustizia rinunciando, in piena crisi economica, ad una sicura entrata finanziaria. Il consumo critico e “il voto con il portafoglio” rappresentano la possibilità di cominciare a riprendere sovranità sui territori e premiare chi compie gesti di libertà per il bene di tutti.
Tutte le informazioni sulla campagna nel sito http://www.nexteconomia.org/slots-mob.
Carlo Cefaloni
Rispondi