Forum su emergenza cementificazione

Case senza abitanti, abitanti senza case

Paradossi e conflitti del mercato abitativo

Sala riunioni redazione Città Nuova, via degli Scipioni 265 Roma, giovedì 5 dicembre 2013 ore 11.30-13.30

Un forum di Città Nuova per comprendere il fenomeno dell’emergenza casa al tempo della cementificazione

Proposte per abitare la città come bene comune. Secondo i dati 2013 dell’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), ogni anno, in Italia, viene edificata un’area pari all’estensione di Milano e Firenze messi assieme: 8 metri quadrati al secondo, con conseguenze dirette sul dissesto idrogeologico e la perdita della produzione agricola. Eppure migliaia di famiglie restano senza casa. Sono almeno 350 mila le persone in attesa di una casa popolare in un Paese dove l’edilizia residenziale pubblica raggiunge il 7 per cento del totale, contro il 21 per cento della Germania. Chi governa le città? Sono queste un bene comune, che richiede una partecipazione democratica nelle scelte strategiche? Oppure sono “l’ammasso casuale di pietre” e il prodotto di una sommatoria di interessi prevalenti che escludono i più deboli?

Ne parliamo con:

Elena Granata, editorialista di Città Nuova, docente del Dipartimento di
architettura e studi urbani al Politecnico di Milano e autrice di numerose
pubblicazioni scientifiche tra cui Amor loci – Suolo, ambiente, cultura
civile.
Francesco Erbani, giornalista, capo servizio nella redazione Cultura de La
Repubblica. Grande conoscitore e curatore dell’opera di Antonio Cederna, è autore di diversi testi sul tema, come il recente Roma – Il tramonto della città pubblica.

Paolo Berdini, studioso tra i maggiori conoscitori dell’urbanistica di Roma.
Direttamente attivo a sostegno di realtà di base in tutta Italia a difesa
dei beni comuni e del paesaggio. Autore di numerosi testi come La città in
vendita e Breve storia dell’abuso edilizio in Italia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: