Seminario MED 2014

med

SEMINARIO E ASSEMBLEA NAZIONALE

Roma 1° e 2 Marzo 2014, Pontificia Università Salesiana, Piazza Ateneo Salesiano 1 Roma

PDF Brochure seminario e assemblea Med2014

MED: Associazione Italiana per l’educazione ai Media e alla Comunicazione

Lo sviluppo del Web 2.0, e le pratiche sociali ad esso legate, modificano non solo la nozione di amicizia e cerchia sociale, ma anche di cittadinanza, sfera pubblica e partecipazione al miglioramento della società a partire dalla comunità locale. I media offrono in questo senso grandi potenzialità e altrettanti grandi limiti in quanto il possesso e l’uso delle tecnologie non garantiscono esiti di oggettiva partecipazione e sviluppo sociale. Perché gli spazi e gli strumenti della comunicazione possono effettivamente contribuire alla crescita sociale e individuale, occorrono “politiche pubbliche attive di alfabetizzazione […] che, tuttavia, non possono essere ridotte alle minime nozioni necessarie per l’uso delle macchine […]. Alfabetizzazione deve significare anche possibilità di comprendere il senso e la portata sociale delle nuove tecnologie, per avere nei loro confronti capacità critiche e non cadere nella facile identificazione tra innovazione tecnologica e progresso sociale” [Tecnopolitica. La democrazia e le nuove tecnologie della comunicazione, 1997 p. 92]. Le comunità media-educative rappresentano quelle nuove dimensioni di sviluppo capaci di coniugare le pratiche di uso dei media con le istanze della comunità reale in una comune prospettiva media-educativa di partecipazione e impegno civico che coinvolge cittadini, operatori sociali, professionisti dei media ed educatori. Per sviluppare una riflessione in questa direzione, il MED propone una tavola rotonda e a seguire la presentazione di esperienze di media education.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: