Anno scolastico 2013 – 2014
CONCORSO “BASTA CONOSCERSI!”
II edizione
Il concorso “Basta conoscersi !” nasce dall’idea di alcuni ragazzi di offrire ai propri coetanei la possibilità di vivere un’esperienza concreta e significativa di “cittadinanza attiva e solidale”, in una società dalle caratteristiche sempre più multiculturali, multietniche e multireligiose.
Molti pregiudizi, stereotipi, atti di intolleranza e di emarginazione scaturiscono spesso dalla non conoscenza dei valori propri di ciascun popolo, dalla mancanza di un vero dialogo, dalla diffidenza verso il “nuovo” e l’altro “diverso da me”, dalla chiusura reciproca delle diverse culture.
Secondo il punto di vista interculturale, le culture non devono essere intese come barriere che impediscono la crescita, ma come occasione di “incontro”, di “relazione” con l’altro, di “reciproca” conoscenza, nel rispetto di tutti e nella promozione di ciascuno. Sono i valori, e in ultima analisi il valore universale della persona, i fondamenti transculturali di quella comune cultura del rispetto, del dialogo e dell’impegno che rendono possibile pensare e vivere oggi in una società multietnica.
Educare all’intercultura perciò significa aiutare i ragazzi a superare il rischio della chiusura e a costruire “ponti” per “incontrarsi” e rinsaldare la solidarietà tra gli uomini al di là delle diversità di etnie, culture, religioni, nell’ottica della concezione del mondo come “villaggio globale” dove ogni popolo, ogni comunità, ogni persona abbia diritto di conoscere e farsi conoscere.
Nel suo significato più profondo l’educazione interculturale è più che una occasione di innovazione scolastica, è una scelta antropologica: è stimolare nei giovani il desiderio di aprirsi all’altro, di “conoscere” il “mondo” dell’altro, di trasformare le differenze in “opportunità” per incontrare l’altro. Una reale possibilità di rinnovamento della società e di “arricchimento” della “identità” di ciascuno.
L’Associazione “Nuove Vie per un Mondo Unito”, promuove per l’anno scolastico 2013 – 2014 la seconda edizione del Concorso dal titolo “ Basta Conoscersi! ” sul tema dell’intercultura, in cui ragazzi italiani e stranieri di 2^ generazione, possano raccontare delle vere e proprie esperienze di vita quotidiana in cui l’accoglienza, il dialogo, il rispetto per la dignità di ogni persona abbia favorito l’incontro con l’altro e dato vita, anche attraverso il coinvolgimento della comunità locale alla concretizzazione del principio di cittadinanza attiva e alla costituzione di una rete di solidarietà.
Svolto in collaborazione con il Comune di Roma Municipio II, il concorso intende essere allo stesso momento espressione e strumento di diffusione di una cultura dell’unità e della fraternità già in azione sul territorio urbano.
I PROMOTORI
“Nuove Vie per un Mondo Unito” è un’associazione senza fini di lucro, che si ispira all’ideale dell’unità e della fraternità universale, promuove e diffonde, ad ogni livello ed in ogni campo della vita sociale, una cultura della pace e dell’unità tra le persone e tra i popoli, con particolare attenzione al mondo giovanile. Il concorso è parte integrante del Progetto “Azioni per una Cittadinanza Attiva” promosso dall’associazione.
Il concorso è svolto in partenariato con l’AMU, Associazione Azione per un Mondo Unito Onlus, l’organizzazione non governativa italiana per lo sviluppo dei popoli. L’organizzazione, che da anni lavora con le scuole, è Ente accreditato con Decreto del MIUR n.2261/C/3 del 23 maggio 2002, riconfermato con Decreto n. 992 dell’8 giugno 2005 per svolgere formazione del personale della scuola.
Il concorso è svolto in collaborazione con il Comune di Roma e ha il Patrocinio del Municipio II per l’evento della premiazione finale.
FINALITA’
• Promuovere una mentalità cosmopolita necessaria all’uomo di oggi quale “cittadino del villaggio globale”.
• Valorizzare il principio della “fraternità universale” quale elemento fondamentale per l’educazione alla Cittadinanza attiva e reciprocamente solidale e alla capacità di attuare scelte consapevoli che muovano sempre il “bene comune”
• Educare al dialogo interculturale e alla convivenza tra diverse culture, etnie e fedi religiose.
OBIETTIVI
• Approfondire la conoscenza dei valori e degli aspetti più significativi della cultura propria e di quelle presenti nella realtà circostante e sperimentare quale ricchezza è l’incontro con l’altro-diverso-da-me
• Promuovere nei ragazzi una maggiore coscienza critica che consenta loro di saper ascoltare, dialogare, confrontarsi in modo corretto, rispettare le differenze, accettare il punto di vista altrui.
• Consentire l’acquisizione di una nozione più profonda ed estesa dei diritti di cittadinanza, a partire dalla consapevolezza della reciprocità tra soggetti dotati della stessa dignità
• Far prendere coscienza ai ragazzi di essere costruttori di una società civile, nel rispetto dei diritti-doveri fondamentali
• Sperimentare i valori della solidarietà e della reciprocità.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI LEGGI IL FILE PDF
Rispondi