L’ALTRA METÀ DELL’ECONOMIA

altra-meta-economiadi Luigino Bruni – Alessandra Smerilli

gratuità e mercati

Prefazione di Fabio Ciardi

L’altra metà dell’economia. Quella che non si vede.

Ma che non è meno appassionante e rilevante di quella che

riempie le nostre cronache e i media. Che ha per protagoniste

le comunità carismatiche religiose e il femminile.

L’economia invisibile agli occhi dell’economia.

IL VOLUME

Nella profonda crisi che la nostra società sta attraversando, si fa strada il vitale bisogno

dell’economia di riscoprire e rivalutare quella dimensione potente e connaturata all’essere

umano che si chiama gratuità e che ci viene svelata attraverso il grande dono dei carismi.

Partendo dalla ricerca dei significati della parola “carisma” nelle diverse epoche storiche,

passando attraverso la riscoperta del significato collettivo dei carismi e la rivalutazione

della loro dimensione femminile, questo libro sottolinea l’importanza di considerarli

come i veri protagonisti dell’innovazione di cui il nostro tempo ha bisogno.

GLI AUTORI

Luigino Bruni è professore ordinario di Economia politica presso l’Università Lumsa di

Roma e docente di ‘Economia ed etica’ all’Istituto Universitario Sophia di Loppiano

(FI). Per i tipi di Città Nuova, dove dirige la collana Idee/economia, è autore tra gli altri

di: Il prezzo della gratuità (2006, 20082

); Le nuove virtù del mercato (2012), e ha curato con

Stefano Zamagni il Dizionario di economia civile (2009).

Alessandra Smerilli è professore aggiunto presso la Pontificia Facoltà di Scienze

dell’Educazione Auxilium di Roma e collabora con l’Università Cattolica. È autrice di

varie pubblicazioni, libri e saggi su riviste di teoria economica. È segretario del comitato

scientifico e organizzatore delle Settimane Sociali dei Cattolici.

I due autori hanno pubblicato insieme presso Città Nuova: Benedetta economia

(2009, 20103

)

LA COLLANA – La collana IDEE/ECONOMIA, diretta da Luigino Bruni, raccoglie

studi di approfondimento sulla realtà economica, alla ricerca dei fondamenti

antropologici come orientamento nel mondo attuale caratterizzato dalla globalizzazione.

DATI TECNICI

ISBN 978-88-311-0182-0

f.to 13×20

pp. 200 – prezzo: € 16,00

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: