SLOTMOB A ROMA

loc_slotmob_roma_10052014

Programma mattina:

c/o American Bar/Bar Zero 9 (Largo Appio Claudio, Metro Giulio Agricola Tusco​l​a​na)

ore 10:00 Intervento di apertura dei Coordinatori della campagna

ore 10:20 Inizio SlotMob con colazione nei due bar e giochi in strada

ore 10:45 Inizio dei gruppi musicali con Livia Ferri

ore 11:10 Intervento di Claudio Dalpiaz

ore 11:20 Intervento ex giocatore d’azzardo

ore 11:30 “Scuola Popolare delle Arti” del CIP

ore 12:00 Rustica x Banda

ore 13:00 fine SlotMob

Programma pomeriggio:

c/o Municipio VII – Sala Rossa – Piazza di Cinecittà, 11

ore 14.30 Assemblea SlotMob

Per info: slotmob1@gmail.com

PDF SLOT MOB

PDF COMUNICATO STAMPA

******

slot1La “grande bellezza” di una Capitale senza slot

10-05-2014  di Giustino Di Domenico
fonte: Città Nuova

Il sindaco di Roma, Marino, aderisce alla legge di iniziativa popolare, firmata da oltre 600 comuni,promossa da Legautonomie e Terre di Mezzo. In due anni, le sale slot sono passate da 294 a 718 e stamattina Slotmob da appuntamento in due bar sull’Appia che hanno detto no all’azzardo

Alla vigilia dello Slot Mob romano, il sindaco di Roma, Ignazio Marino ha affermato che «serve una legge nazionale che consenta ai sindaci diregolamentare sale gioco e slot machine. Per questo oggi ho firmato il manifesto dei sindaci contro il gioco d’azzardo, promosso da oltre 600 comuni e dalle associazioni impegnate da sempre contro le mafie come Libera, Legautonomie e Terre di Mezzo». Al momento della firma apposta davanti alla stampa con un semplice rituale,lo stesso Marino ha riconosciuto che «le sale a Roma, in due anni sono passate da 294 a 718, un numero inaccettabile.L’unica cosa che ho potuto fare da primo cittadino è stata quella di approvare delle delibere propedeutiche al bilancio che prevedono il raddoppio delle spese d’istruttoria per chi vuole mettere una slot nel suo locale, ma è evidente che tutto ciò non basta di fronte ai numeri milionari del business di questo settore».

Gli stessi promotori della campagna per una legge popolare sulla regolamentazione dell’azzardo, assieme al consigliere capitolino Dario Nanni che da anni, sua la proposta di delibera 104 che mira a disciplinare il settore, è attivo sul tema raccogliendo istanze e richieste di intervento nei più diversi quartieri e periferie della Capitale, hanno richiesto che venisse data visibilità all’iniziativa del consumo critico di massa rivolto a premiare gli esercenti che rifiutano le slot machine e ogni altro tipo di offerta dell’azzardo nei loro locali. «La festa pubblica organizzata da Slot Mob esprime la forza del legame sociale a fondamento della democrazia autentica,quella dei cittadini e non delle lobby» ha affermato uno dei portavoce del movimento sorto solo da pochi mesi che ha già promosso oltre 50 eventi in tutta Italia.

Se quindi il sindaco Marino ha espresso l’auspicio che  «il Parlamento approvi una legge che dia potere ai sindaci nel disciplinare un settore fuori controllo», bisogna ricordasi che la stessa presidente della Camera, Laura Boldrini, ricevendo le prime firme della proposta di legge di iniziativa popolare, ha invitato cittadini e associazioni a fare pressione sui parlamentari per far approdare la proposta verso la discussione. Oggi come ai primi inizi del secolo scorso, quando veniva fondata la Lega delle autonomie dai primi sindaci espressione del suffragio universale, è in gioco la democrazia da sottrarre all’egemonia di vecchi e nuovi poteri.

Stamattina Slot mob approda a Roma: alle dieci appuntamento a largo Appio Claudio in due bar che hanno detto no alle macchinette mangiasoldi e alle 14.30 alla sala comunale di Cinecittà un incontro pubblico presenterà i risultati di Slotmob e i prossimi progetti contro l’azzardo.

******

slot-2La colazione etica che batte l’azzardo

Slot Mob fa tappa a Roma. Premiati due baristi che hanno scelto di «non arricchirsi sul vizio del gioco rovinafamiglie». Il coordinamento delle 150 associazioni che hanno aderito al progetto rilancia azioni sul territorio e un percorso di formazione anche nelle scuole


La signora Tiziana, titolare assieme alla figlia Giorgia e al compagno del bar di
largo Appio Claudio a Roma, anche se ha scelto il nome American per il suo esercizio non voleva nessuna Las Vegas in miniatura tra i tavolini marroni dell’arredamento. «Vari miei amici, quando uscivamo insieme mi proponevano serate nelle sale giochi e pur di non perdere la loro amicizia li assecondavo, ma con grande disagio – racconta –. Poi ne ho visti alcuni rovinati da quel gioco infernale e nel mio quartiere c’è stata persino una persona che si è tolta la vita per la stessa ragione. Come potevo accettare di vedere i miei clienti fare la stessa fine?».

Tiziana ha scelto di far fruttare la creatività per far prosperare il suo locale e così si è inventata happy hour serali o a tema, ha innovato con prodotti nuovi e anche se le cifre incassate non si avvicinano neppure lontanamente ai 2 mila euro netti che avrebbe ricevuto dalle concessionarie del gioco, è orgogliosa e felice della sua scelta, pur con quasi 12 mila euro di conguagli nel cassetto. Qualche mese fa aveva deciso di offrire ai suoi clienti un servizio di pagamento online di bollette e multe, ma si era sentita rispondere dalla Sisal che, contestualmente, avrebbe dovuto installare due slot. Il no di Tiziana è stato deciso.

Anche ad Antonello Piras, del bar Zero9, non piace legare la sua attività a quella di un “rovinafamiglie”. Sa che la sua clientela, a seguito di una scelta a favore delle slot, sarebbe cambiata e non voleva perdere i clienti qualificati. In cinque anni di lavoro si sono ripetute le proposte di appaltare qualche metro del suo locale alle macchinette: gli avrebbero garantito antifurti, protezione e poi un guadagno assicurato, ma ha rinunciato perché «il mio incasso sarebbe dipeso dalla rovina degli altri. Più loro si sarebbero rovinati più sarei diventato ricco, ma non mi sembrava giusto. Che razza di guadagno sarebbe questo?».

Slot Mob, la mobilitazione della società civile che da circa nove mesi percorre l’Italia per premiare i baristi che hanno detto no alle slot machine, ha fatto tappa a Roma, lo scorso sabato, catalizzando circa 700 persone, e stavolta i numeri non sono dati dalla questura, ma dai cornetti acquistati per la colazione etica ai banconi dei bar American e Zeronove. Anche qui una grande festa di piazza e di quartiere, perché all’iniziativa hanno aderito oltre ai rappresentanti del municipio il presidio di Libera, i membri di Economia e felicità e anche Città Nuova, tra i coordinatori della campagna nazionale; una banda jazz under 14 diretta dal musicista Pasquale Innariello e  La Murga, un gruppo di teatro di strada che coniuga musica, danza e recitazione con una forte connotazione di denuncia delle ingiustizie.

I biliardini e i giochi di società hanno tappezzato ogni angolo dello slargo e le squadre si incitavano e inneggiavano in romanesco sia per chi segnava che per i perdenti, in quella logica di relazioni condivise e di riscoperta della socialità che il giocare insieme comporta. C’è stato anche Riccardo in piazza, con la sua storia di ex-giocatore che da 16 mesi non guarda neppure a distanza una macchinetta: l’azzardo gli ha fatto perdere lavoro, amici e famiglia, ma grazie al centro di cura aperto all’ospedale Gemelli ha risalito la china e ora non smette di scrivere e sollecitare le istituzioni a non favorire l’azzardo legalizzato per le conseguenze sociali devastanti che produce. Ad ascoltarlo ci sono insegnanti e studenti di alcune scuole della zona: uno di loro ha perso il padre a causa dei debiti di gioco.

Nel pomeriggio, i coordinatori dei vari Slot Mob d’Italia hanno fatto il punto sulla situazione. C’è Daniele di Biella, la prima città ad aver aderito, che sta ideando un percorso di prevenzione nelle scuole e di sostegno continuativo alle attività no slot. Chi arriva da Reggio Calabria racconta invece delle bombe in uno dei bar che avrebbero ricevuto il premio perché “i concessionari del gioco legale” nella zona hanno un cognome potente. I rappresentanti da Genova e Catania sono impegnati in un regolamento che limiti le concessioni delle slot.

Le testimonianze si intrecciano alle proposte: ci sono quelle degli operatori sanitari che sulle dipendenze lavorano tutti i giorni, quelle degli amministratori dei municipi romani che vorrebbero degli Slot Mob settimanali e premianti; suor Alessandra Smerilli, economista e salesiana, vorrebbe dei “campi di lavoro” periodici nelle città in cui coinvolgere baristi e giocatori in un’azione di consapevolezza civile e diffusa e ha coinvolto anche le novizie del suo istituto in Slot Mob. L’impegno continuerà ancora territorialmente, anche perché le città che vogliono aderire all’iniziativa continuano a crescere e si punta ad arrivare al numero 100 con lo slogan di riscoprire un diritto al gioco che non è associabile solo ad azzardo e a patologie, ma a divertimento e socialità.

Maddalena Maltese, Città Nuova, 12.05.2014

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: