Volevamo segnalarvi la prossima tappa del Cantiere Legalità organizzata dai nostri giovani di Roma e prevista per sabato 17 maggio con un viaggio nella provincia di Caserta per conoscere le buone pratiche in atto in tema di smaltimento dei rifiuti. In allegato il volantino di invito.
Il progetto “Cantiere della legalità” nasce da un’esperienza vissuta quest’estate a Caserta, in occasione del meeting sulla legalità organizzato dai “Giovani per un mondo Unito”. Cinquecento giovani provenienti da tutta Italia hanno approfondito alcuni temi legati all’ambiente, al lavoro e all’immigrazione svolgendo diverse attività nei campi di lavoro e nei terreni confiscati alla camorra.
Al termine dei lavori ci siamo sentiti di raccogliere l’invito di Don Ciotti: abbiamo detto tanti no all’illegalità, al racket, alla corruzione ora questi “no” devono diventare un “Noi”.
In questo modo abbiamo deciso di portare questo modello di legalità organizzata nelle nostre singole realtà locali. A Roma ci siamo concentrati sul tema dell’Ecomafia, soffermandoci in particolare sul business legato allo smaltimento illecito dei rifiuti.
Ci interessa promuovere forme di cittadinanza attiva attraverso un percorso costruito partendo dal basso, rifiutando la logica della delega e del disimpegno civile.
Dopo aver partecipato il 22 marzo alla XIX Gionata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie, manifestazione organizzata a Latina dall’associazione Libera, il giorno seguente abbiamo promosso un incontro dal titolo “Ecomafia: un affare nostro”, dove diversi esponenti della società civile hanno analizzato il tema in questione alla luce delle loro diverse esperienze.
La seconda tappa del nostro percorso sarà il 17 Maggio. Partendo da Roma arriveremo in provincia di Caserta per conoscere alcuni esempi virtuosi.
Programma del 17 Maggio – TERRA DEI FUOCHI… TERRA DI RINASCITA:
Partiremo alle 7.00 da Roma (Castro Pretorio – Fermata Metro B) e nel corso della mattinata ci recheremo a Gricignano d’Aversa (CE) in visita ad Erreplast srl e SRI srl, un gruppo di aziende impegnate nel riciclo di materie plastiche. L’attività d’impresa e la salvaguardia dell’ambiente sono realtà legate a doppio filo: lo sviluppo della raccolta differenziata permette di contribuire attivamente alla crescita di una nuova concezione del rifiuto. Da scarto esso ridiventa materia prima e risorsa per nuova produzione e nuove opportunità, riducendo al minimo l’impatto ambientale.
Successivamente pranzeremo presso la Tipicheria del Casale del Teverolaccio, una struttura gestita da Legambiente, che si pone l’obiettivo di promuovere la tutela dell’ambiente e una corretta educazione alimentare.
Nel corso del pomeriggio incontreremo Vincenzo Cenname sindaco di Camigliano in provincia di Caserta che ha difeso il paese dall’emergenza rifiuti e dalla pesante ombra delle infiltrazioni camorristiche sebbene ciò gli sia costato il commissariamento. Recentemente Il sindaco è stato rieletto e Camigliano rientra a pieno titolo fra i comuni virtuosi passando dal 25% al 65% di raccolta differenziata.
Il ritorno a Roma è previsto per le ore 21.
Rispondi