Campo estivo di solidarietà per i ragazzi dai 14 ai 18 anni
Rome in progress è una proposta estiva, per i ragazzi di età compresa tra i 14 (1° anno superiore completato) e 18 anni, che va dal 25 giugno al 29 giugno, qui a Roma, dove i ragazzi avranno la possibilità di conoscersi, lavorare insieme e divertirsi.
Lo scopo è quello di colorare la nostra città, rispondendo all’appello di Papa Francesco, non solo di andare nelle periferie esistenziali della nostra città, ma anche di essere persone sempre nella gioia! Sempre in festa!
Per questo motivo, il programma dei giorni del campo comprendono tre momenti diversi: il mattino attività sociali, il primo pomeriggio due workshop a scelta su tematiche scelte da un gruppo di ragazzi, a seguire tornei sportivi e la sera uno sguardo alla cultura ma in maniera divertente…
Gli argomenti che caratterizzeranno questa esperienza sono la vita che sta alla base della regola d’oro (attraverso 5 parole chiave: condividere – scoprire l’altro – andare oltre – ricominciare – be the change) e la capacità di incontrare e dialogare con chi è differente da sé.
Ricordiamo che il termine per le iscrizioni è martedì 10 giugno (la caparra è di € 20,00) ed è necessario compilare la scheda che potete trovare su www.romeinprogress.wordpress.
Per prenotarsi inviare il modulo debitamente compilato e firmato a romeinprogress@gmail.com o telefonare al numero 339.7179339.
Vi ringraziamo della fiducia che ci accordate, affidandoci i vostri figli per questi giorni, e vi confidiamo che abbiamo la speranza che questo campo per ogni partecipante possa essere una forte esperienza di vita e di condivisione che metta in moto loro e ciascuno di noi per costruire un mondo migliore.
Il gruppo degli animatori di Rome in progress.
Contatti di riferimento
Lucia : 349-5782629 | Alberto: 349-5577453
********
UN CAMPO ESTIVO ALTERNATIVO E SOLIDALE
Il campo estivo di solidarietà “Rome in Progress” nasce dall’idea di alcuni ragazzi e intende proporsi come un’alternativa ai campi estivi tradizionali: con la sua caratteristica di residenzialità e localizzazione urbana, il campo mira a far vivere ai partecipanti un’esperienza concreta e significativa di “cittadinanza attiva e solidale” nella città di Roma.
Il campo estivo intende essere allo stesso momento espressione e strumento di diffusione di una cultura dell’unità e della fraternità già in azione sul territorio urbano.
I PROMOTORI
Il campo estivo è promosso dall’Associazione Nuove Vie per un Mondo Unito in collaborazione con Teens for Unity.
“Nuove Vie per un Mondo Unito” è un’associazione senza fini di lucro, che si ispira all’ideale dell’unità e della fraternità universale, promuove e diffonde, ad ogni livello ed in ogni campo della vita sociale, una cultura della pace e dell’unità tra le persone e tra i popoli, con particolare attenzione al mondo giovanile (www.romaamor.it/wp/?p=229).
“Teens for Unity” è l’espressione giovanile del Movimento dei Focolari. Presente in 182 Paesi, si propone di realizzare la fraternità universale coinvolgendo in questo progetto tanti altri ragazzi nel mondo (www.teens4unity.net).
Il campo estivo è parte integrante del Progetto Cittadinanza Attiva.
FINALITA’
- Promuovere la solidarietà e il volontariato tra i ragazzi.
- Educare alla Cittadinanza attiva e reciprocamente solidale e alla capacità di attuare scelte consapevoli che promuovano il “bene comune” .
- Valorizzare il principio della “fraternità universale”.
- Promuovere il dialogo interculturale e la convivenza tra diverse culture, etnie e fedi religiose.
OBIETTIVI
- Stimolare i ragazzi ad essere co-protagonisti del sociale e del contesto urbano.
- Far prendere coscienza ai ragazzi di essere costruttori di una società civile, nel rispetto dei diritti-doveri fondamentali.
- Sperimentare i valori della solidarietà e della reciprocità.
- Implementare la capacità di collaborare nel lavoro di gruppo in vista di azioni concrete rivolte al territorio.
- Approfondire la conoscenza dei valori e degli aspetti più significativi della cultura propria e di quelle presenti nella realtà circostante e sperimentare quale ricchezza è l’incontro con l’altro-diverso-da-me
- Promuovere nei ragazzi una maggiore coscienza critica che consenta loro di saper ascoltare, dialogare, confrontarsi in modo corretto, rispettare le differenze, accettare il punto di vista altrui.
STRUTTURAZIONE DELLE ATTIVITA’
Per raggiungere gli obiettivi sopra descritti il campo estivo sarà residenziale e mirerà alla formazione di una comunità solidale di ragazzi.
In particolare le attività saranno così strutturate:
- Attività di volontariato presso casa famiglia, mensa Caritas e mensa di accoglienza dei frati di Santa Maria Teresa di Calcutta;
- Attività ecologiche e di ristrutturazione locali presso Borgo Don Bosco e i parchi del V Municipio di Roma;
- Forum sulla legalità;
- Laboratori di cittadinanza attiva e tematici;
- Attività sportive, attraverso tornei di calcetto, pallavolo, tennis tavolo e calcio balilla;
- Attività artistiche e spettacoli;
- Attività ricreative outdoor.
IL LUOGO
Il campo estivo verrà svolto presso il Borgo Don Bosco, una comunità educativa di Roma, molto attiva nel V Municipio.
************
Oltre la partecipazione per tutto il periodo, è possibile la partecipazione anche solo di un giorno o di alcuni giorni.
L’importante è arrivare al mattino entro le ore 9,00 per inserirsi nel programma insieme agli altri ragazzi.
Queste le quote delle diverse modalità di partecipazione:
Pernottamento con colazione: € 10 (occorre portare lenzuola e asciugamani)
Quota di partecipazione giornaliera: € 5
Pranzo: € 10
Cena: € 10
Pagamento a parte per l’ingresso al parco attrezzato: intorno ai € 15 + biglietti autobus per gli spostamenti.
Giornata di domenica: come da programma è prevista una giornata a Colleferro improntata al tema della legalità con programma adattato ai ragazzi.
Abbiamo a disposizione alcuni posti in pullman (costo € 10); per prenotarli occorre versare € 5 alla segreteria del campo estivo.
Una volta esauriti i posti in pullman l’organizzazione non prevede altri mezzi di trasporto.
Chi viene solo la domenica deve portarsi il pranzo al sacco.
Per prenotazioni tel 349-5782629 o scrivere a famigliamagno@yahoo.com
Comunicato-rome-in-progress-2014
Programma-rome-in-progress-2014
Rispondi