Famiglia, una ricchezza da condividere
Roma, 2 – 6 luglio 2014
Istituto PIO XI , Via Umbertide 11, Roma
Perché il Meeting
Siamo convinti che la famiglia sia un aspetto primario della vita degli italiani. Siamo convinti, perché lo
sperimentiamo ogni giorno, che essere famiglia sia un’esperienza positiva, bella, arricchente, fonte di benessere per i
singoli che ne fanno parte e per tutti coloro che ne vengono a contatto.
Una famiglia che “funziona” è una scuola insostituibile di umanità e di relazionalità, ed è anche elemento
importante per il buon funzionamento di tutte le istituzioni sociali, politiche, economiche ed educative.
Se adeguatamente sostenuta, la famiglia può attivare molte risorse positive, per sé e per la società: purtroppo
però raramente oggi è messa nelle condizioni di farlo.
Spiace infatti constatare che in Italia manca una vera e propria cultura della famiglia, una condivisione politica e
culturale della sua importanza, per i membri che la compongono e per la stessa società.
La famiglia è stata invece relegata, ormai da troppi anni, ad un luogo di godimento privato e personale, e in
particolare negli ultimi anni, quelli della crisi economica e sociale, è stata utilizzata come vero e proprio ammortizzatore
sociale, offuscandone tutta la sua valenza ed il suo potenziale.
Proprio per la sua naturale capacità di resilienza, la famiglia italiana si trova a sopportare pesi che vanno oltre le
sue reali possibilità e disponibilità di risorse, e si trova a reggere in questo momento storico un Paese che fatica a
progettare e a produrre politiche di sviluppo, lasciando poche possibilità di realizzazione ai giovani. La famiglia però non è
un mero affare privato dei singoli individui, bensì un fatto indispensabile nell’architettura della civitas.
Questo progetto nasce dal desiderio delle associazioni appartenenti al Forum delle Associazioni familiari del
Lazio di promuovere e sviluppare una cultura del familiare. In un quadro così complesso e problematico, il Meeting delle
Famiglie ha l’ambizione di far emergere – come un abile pittore – tutta la bellezza della famiglia, portando alla luce le sue
risorse e il patrimonio di umanità, di relazioni e di vita che essa trasuda.
Dare un affresco vivente a questa bellezza, indispensabile per la vita di ogni persona, non è un impresa facile, ma
siamo forti del fatto che a Roma, da molti anni, le associazioni aderenti al Forum lavorano costantemente per
promuovere tale cultura e prestare servizi di altra professionalità alla persona.
La prima edizione del Meeting nel 2013 ha avuto risultati lusinghieri ed incoraggianti: 3000 presenze in 5 giorni
di eventi. Ottimo è stato il gradimento sia in termini di partecipazione sia in termini di apprezzamento della qualità della
proposta.
Forti del successo della scorsa edizione, quest’anno ci riproponiamo con un ambizione in più: fare del Meeting
delle Famiglie a Roma un punto propulsivo della cultura del familiare che, dal confronto con tutti gli attori sociali
economici e culturali, suggerisca anche proposte di armonizzazione. Cinque i temi che fungeranno da trama trasversale
per tutti gli eventi, temi che ricorreranno in momenti diversi nelle attività proposte.
1. Vivere green in famiglia
2. La polis: politica e società.
3. Lavoro, casa ed economia
4. Giovani, scuola, formazione e futuro
5. Relazioni, famiglia e spiritualità
Tante le sezioni in cui questi temi verranno proposti e tante le attività per le famiglie:
Semi di futuro, incontri con persone autentiche e competenti, che ci aiuteranno a vedere dove investire i nostri sforzi;
Vivere la vita, un luogo dove le associazioni del Forum possano condividere le proprie esperienze familiari;
Caffè letterario, un ritrovo sotto le stelle per ascoltare le novità editoriali per la famiglia;
Politikamente, uno spazio per i giovani, che si confronteranno con politici e esponenti della società civile;
E io pago… di più!, un talk-show per discutere dell’equità fiscale e di misure concrete per le famiglie;
Laboratori per famiglie e per bambini, dove poter condividere momenti di vita familiare;
Spettacolo Meeting, per divertirsi, ballare, cantare e ridere insieme.
Ed ancora per i bambini e ragazzi Animazione bambini, Incontri sportivi junior, Baby Dance e Letture… con gusto; per gli
adulti Nel nome del Padre, Campagna Amica, Ascoltando la Famiglia e Sportello Famiglia; per tutti quanti Ristomeeting,
Bar, Famiglia… Mondiale! e Buonanotte Meeting. A ciascuno la libertà di seguire ciò che più lo ispira.
Vi aspettiamo!
Emma Ciccarelli
Presidente del Forum delle Associazioni Familiari del Lazio
Rispondi