L’EUROPA E LA DIGNITA’ DELL’UOMO

europa-e-dignita-dell-uomoVincenzo Buonomo – Angelo Capecci

Diritti umani e filosofia

IL VOLUME

Di fronte al pluralismo delle culture nell’età della globalizzazione, il tema della dignità dell’uomo è un argomento chiave del dibattito politico e un principio irrinunciabile per il dialogo e la comunicazione interculturale. La stessa integrazione del Continente europeo fin dall’inizio, nel tentativo di darsi un quadro di valori condivisi, ha assunto il tema della dignità umana come suo principio e compito, attingendo ad una lunga riflessione e maturazione che affonda le sue radici nella propria storia e cultura. Il volume a due voci prende in esame la relazione tra l’Europa e l’idea di dignità dal punto di vista filosofico, giuridico e politico.

GLI AUTORI

Vincenzo Buonomo, ordinario di Diritto e Organizzazione internazionale presso la Pontificia Università Lateranense di Roma dove è Direttore del Dipartimento di Studi sulla Comunità internazionale. Partecipa ai lavori di organi delle Nazioni Unite, del Consiglio d’Europa e dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa. Tra le sue pubblicazioni: Un programma conto la fame: il Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (1986); Etnie. culture e unità dell’Europa (1992), I diritti umani nelle relazioni internazionali (1997); Cooperazione e Sviluppo: le regole internazionali (2005); Il diritto della Comunità internazionale. Principi e regole per la governance globale (2010).

Angelo Capecci, ordinario di Storia della filosofia presso l’Università di Perugia. Dal 1990 al 1997 è stato presidente dell’IRRSAE (Istituto per la ricerca, Sperimentazione, Aggiornamento Educativo). Presidente del corso di Laurea in Filosofia e del corso di laurea magistrale in Filosofia ed etica delle relazioni presso l’Università degli studi di Perugia. È attualmente Direttore del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione. Tra le sue pubblicazioni: La scienza tra fede e anarchia (1977), Struttura e fine. La logica della teleologia aristotelica (1978); Filosofia, logica e storia. Genesi e momenti del pensiero di Vailati (2000); Il pregiudizio storico (2005).

LA COLLANA – La collana IDEE / FILOSOFIA raccoglie saggi di uno o più autori capaci di entrare nel vivo del dibattito filosofico contemporaneo. Gli autori e gli argomenti sono tali da costituire una prova della perenne vitalità della filosofia, quando essa si fa interprete delle più genuine istanze dell’intelletto umano.

DATI TECNICI

ISBN 978-88-311-0188-2   f.to 14×21 pp. 280 prezzo: € 30,00

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: