LA KENOSI DELLO SPIRITO SANTO

la-kenosiPasquale Bua

un tema “inconsueto” nella teologia del Novecento

IL VOLUME Il termine kenosi – svuotamento – viene generalmente associato in teologia alla Seconda Persona della Trinità, il Figlio, che nell’incarnazione ha “svuotato se stesso” (Fil 2,7) della sua natura divina. Bulgakov è stato il primo ad aver applicato tale categoria allo Spirito Santo dando così inizio ad un riflessione originale e feconda per la comprensione dei rapporti intra-trinitari che attraversa tutta la teologia del XX secolo. Bua ne ripercorre la genesi e gli sviluppi di tale dibattito, cominciando dalla Russia ortodossa di Bulgakov per approdare all’America metodista di Dabney, attraverso la Francia della diaspora russa, dove dagli anni Venti ripara proprio Bulgakov, seguito da Lossky, la Svizzera tedesca di Balthasar, la Germania cattolica di Mühlen e quella riformata di Moltmann, cioè quella Mitteleuropa che e stata soprattutto nel “secolo breve” il fecondo “laboratorio” di una teologia “nuova”.

L’AUTORE Pasquale Bua (1982), presbitero della diocesi di Latina, è parroco e direttore dell’Ufficio diocesano per le comunicazioni sociali. Ha conseguito il dottorato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana, in cui ha lavorato come assistente alla cattedra di ecclesiologia nel triennio 2009-2012, e la laurea magistrale in filosofia presso l’Università di Roma Tor Vergata. Attualmente è professore associato di teologia dogmatica presso l’Istituto Teologico Leoniano di Anagni (Frosinone). Scrive su varie riviste (tra cui Gregorianum, Studium e Vita pastorale) e ha pubblicato Sacrosanctum concilium. Storia / Commento / Recezione, Studium, Roma 2013.

LA COLLANA – La collana TEOLOGIA, diretta da Piero Coda, privilegia il tema trinitario, fondamentale per una riformulazione dell’ontologia, dell’antropologia e dell’ecclesiologia, e conduce un approfondimento originale sui principali momenti della riflessione teologica contemporanea. Dovute alla competenza di autori qualificati, italiani e stranieri, mediante la trattazione di tematiche accuratamente scelte, le opere si propongono anche come strumento adeguato per la formazione di una fede adulta.

DATI TECNICI ISBN 978-88-311-3389-0 – f.to 14×21 – pp. 704 – prezzo: € 50,00

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: