Nella spiritualità di Chiara Lubich. Il momento più bello della giornata è quando si prega, perché si parla con chi più si ama. Chiara Lubich
IL VOLUME Per Chiara Lubich la preghiera è un’espressione dell’unione con Dio e nello stesso tempo una via per raggiungere tale unione. Anche questo aspetto della vita spirituale si colloca all’interno del carisma dell’unità e in esso trova la sua genuina espressione e i tratti più originali. L’Autore ha raccolto alcuni scritti della Lubich sulla preghiera con l’intento di “gettare uno sguardo su come lei pregava” e conoscere di più la sua profonda interiorità. Dopo un’introduzione sul significato della preghiera, Ciardi offre un excursus sulla preghiera nella vita di Chiara e una intervista fatta a Eli Folonari, sua segretaria particolare. Seguono una scelta di pensieri di Chiara sul tema e alcune sue preghiere.
L’AUTORE Fabio Ciardi (1948), dei Missionari Oblati di Maria Immacolata, è professore ordinario presso l’Istituto di Teologia della vita consacrata “Claretianum” (Roma). Ha pubblicato per Città Nuova: Koinonia, itinerario teologico-spirituale della comunità religiosa (1992, 19963 ), Seguire Gesù, risposta a una chiamata (1996, 20013 ), Fuoco è la Tua Parola, come vivere il Vangelo (2003, 20042 ); Luce è la Tua Parola, dialogo interreligioso e annuncio del Vangelo (2005), Parlaci di Lui, i racconti di Cafarnao (2007), La storia di Dio e la mia, la Bibbia fonte di ispirazione per l’uomo (20102 ), I detti di apa Pafnunzio, in cammino nel deserto (2014), e ha curato: Gesù Eucaristia di Chiara Lubich (2014).
LA COLLANA MEDITAZIONI risponde al mai sopito interesse per la vita spirituale mettendo a disposizione di un vasto pubblico sussidi per la riflessione interiore ispirati a un’autentica esperienza spirituale, che alla solidità della dottrina uniscono l’aggancio ai problemi di ogni giorno.
DATI TECNICI ISBN 978-88-311-4448-3 f.to 13×20 – pp. 88 prezzo: 8,00
Rispondi