Michele Zanzucchi (ed.)
(Città Nuova, 2015)
Con interventi dei massimi leader musulmani presenti in Italia:
Izzidine Elzir, Abdellah Redouane e Yahya Pallavicini
CONTRIBUTI DI:
Giulio Albanese, Angela Ales Bello, Roberto Catalano, Pietro Cocco, Piero Coda,
Izzidine Elzir, Pasquale Ferrara, Fethullah Gülen, Shahrzad Houshmand Zadeh,
Sayyed Ataollah Mohajerani, Adnane Mokrani, Yahya Pallavicini, Abdellah Redouane, Giuseppe Scattolin.
IL CONTENUTO
Ancora traumatizzati dall’11 settembre europeo, l’attacco a «Charlie Hebdo» e al supermercato kosher di Parigi, si avverte la profonda ignoranza della stragrande maggioranza degli europei, e degli italiani in particolare, a proposito dell’Islam. È sempre più urgente e necessario capire cos’è l’Islam, quale la presenza musulmana in Italia e in Europa, quale le modalità e le vie del dialogo possibile col cristianesimo, cosa sia il jihad, che cosa pensino i musulmani delle donne, come usino i mezzi di comunicazione… Il tutto mettendo a confronto cristiani e musulmani, di modo che anche l’esposizione dei problemi e delle possibili soluzioni sia “condivisa”, “in dialogo”.
Format: dopo un’introduzione generale al “problema Islam” che si rifà all’attualità più stringente, seguono sei capitoli a due o tre voci su altrettante questioni con una breve scheda introduttiva fatta di numeri e spiegazioni del fenomeno. Infine, una conclusione che apre alla convivenza pacifica e all’integrazione cosciente.
In appendice, un glossario dei termini più in uso riguardanti Islam e musulmani.
Il volume sarà presentato al Salone off del Libro di Torino, domenica 17 maggio 2015_ore 17.00 presso La Cartiera via Fossano, 8
___________________________________
Elena Cardinali
ufficio stampa Città Nuova
via Pieve Torina, 55 – 00156 Roma
cell. +39.347.4554043
tel. 06.965.22.200
fax 06.3207185
e-mail: ufficiostampa@cittanuova.it
Rispondi