LA POLITICA DEI CATTOLICI

la-politica-dei-cattolicidal Risorgimento ad oggi

Paolo Pombeni in dialogo con Michele Marchi

NUOVA COLLANA Interviste sulla storia vuole affrontare i grandi snodi della storia contemporanea coniugando la complessità della ricerca scientifica con la semplicità di un genere narrativo come l’intervista.

IL VOLUME

Chi sono i cattolici politici? Quale la loro identità e la loro storia? Si può parlare di un movimento cattolico italiano in politica? È una domanda che, a seguito della caduta delle ideologie e del ciclone che ha portato in Italia al passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica, torna spesso alla ribalta nel dibattito politico e culturale.

Il dialogo tra Michele Marchi e Paolo Pombeni ripercorre la storia del cattolicesimo politico dal Risorgimento ad oggi soffermandosi in modo particolare sul “caso” italiano. È un movimento omogeneo o plurale? La presenza della sede pontificia in Italia ne ha condizionato l’evoluzione? Da Murri a Sturzo, da De Gasperi a Moro, da Andreotti a Fanfani, da De Mita a Prodi, il volume mette a fuoco tutti i più rilevanti snodi della storia contemporanea tra luci e ombre.

GLI AUTORI

Paolo Pombeni, già professore di Storia dei Sistemi Politici Europei presso l’Università degli Studi di Bologna e Direttore dell’Istituto Storico Italo-Germanico di Trento. È fondatore e membro della direzione della rivista “Ricerche di Storia Politica” ed editorialista de “Il Sole-24 Ore”. Tra le sue più recenti pubblicazioni La ragione e la passione. Le forme della politica nell’Europa contemporanea (Il Mulino, 2010), La transizione come problema storiografico: le fasi critiche dello sviluppo della modernità 1494-1973 (con H.-G. Haupt, Il Mulino, 2013), Giuseppe Dossetti. L’avventura politica di un riformatLore cristiano (Il Mulino, 2013) e la voce Christian Democracy, in, The Oxford Handbook of Political Ideologies (ed. M. Freeden, L.T. Sargent, M. Stears, Oxford University Press, 2013)

Michele Marchi, dottore di ricerca in Storia dell’Europa contemporanea, insegna Storia internazionale presso la Scuola di Scienze Politiche (Università di Bologna). È membro della redazione delle riviste “Ricerche di Storia Politica”e “Nuova Informazione Bibliografica”. Tra le sue più recenti pubblicazioni Alla ricerca del cattolicesimo politico. Politica e religione in Francia da Pétain a de Gaulle (Rubbettino, 2012), Politica e religione dal centrismo al centro-sinistra. Luigi Gedda, i Comitati Civici, l’Azione Cattolica e la Santa Sede (Mondo Contemporaneo, 1-2013), Philippe Pétain (Il Sole 24 Ore, 2014) e Georges Clemenceau (Il Sole 24 Ore, 2014).

DATI TECNICI – ISBN 978-88-311-6301-9 – f.to 13×20 – pp. 160 – prezzo: € 15,00

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: