Verso il V Convegno nazionale della Chiesa italiana
Roma, 15-16 maggio 2015
Auditorium della Conciliazione
A Firenze, dal 9 al 13 novembre 2015, poco dopo la conclusione del Sinodo dei vescovi sulla famiglia e alla vigilia del grande Giubileo straordinario sulla misericordia, si celebrerà il V Convegno ecclesiale nazionale della Chiesa in Italia. Si tratta di un appuntamento decennale che la Chiesa italiana celebra fin dal 1976. L’appuntamento è particolarmente importante. I diversi convegni (Roma 1976; Loreto 1985; Palermo 1995; Verona 2006) hanno come ritmato le stagioni della Chiesa italiana sia in riferimento alle sue scelte pastorali (anche in relazione ai diversi pontificati), sia in riferimento al ruolo e alla presenza pubblica della Chiesa e del cattolicesimo nel nostro paese.
Il tema scelto per questo quinto appuntamento è: «In Gesù Cristo, il nuovo umanesimo». Come i precedenti convegni, vuole essere un incontro che raduna i delegati delle Chiese locali italiane per un confronto sulla realtà, la presenza e il ruolo del cattolicesimo in Italia. Il convegno si svolge nel contesto del nuovo pontificato di papa Francesco, che ha già segnato profondamente lo stile, la comunicazione e il magistero della Chiesa.
In tale contesto, e alla luce di queste premesse, emerge l’opportunità che alcune realtà del mondo cattolico, aperte al dialogo con tutta la società e la cultura italiane, si ritrovino a riflettere su come la presenza della Chiesa in Italia, nelle sue varie sfaccettature, possa evolvere confrontandosi da un lato con le indicazioni del nuovo pontificato e dall’altro con la realtà sociale, economica e civile del nostro paese, oramai inserita inscindibilmente nel contesto europeo. Sapere cos’è l’Italia di oggi nella quale siamo responsabilmente inseriti; sapere quali sono le sfide sia sul piano delle nuove povertà, sia sul piano delle sfide economiche e sociali che (non solo motivate dalla crisi finanziaria, ma anche dalle profonde trasformazioni tecniche) modificano la vita delle persone e dell’insieme della società non è senza conseguenze per la costruzione di un nuovo e inedito rapporto tra la Chiesa e il paese.
L’incontro – Servo del Signore nell’umanità degli uomini. Verso il V Convegno nazionale della Chiesa italiana (Roma, 15-16 maggio 2015, Auditorium della Conciliazione) – presenta un intreccio tematico che va dai richiami alla spiritualità di papa Francesco all’analisi economica, sociale, antropologica del nostro paese in un orizzonte europeo e internazionale. Gli ospiti invitati a parlare e il pubblico che sarà convocato, a diverso titolo, sono pienamente inseriti in questa duplice dimensione: quella della realtà del nostro paese; quella delle Chiese locali in Italia.
Il Gruppo Abele e la rivista Il Regno sono i firmatari primi dell’incontro. Ma esso avviene in collaborazione con altre realtà del mondo cattolico e dell’associazionismo culturale, tra cui: Azione cattolica italiana, Caritas italiana, CNCA, Reti della carità, Movimento dei Focolari.
Rispondi