Patrizia Bertoncello (ed.). Storie e percorsi tra i disagi dell’infanzia. Storie di bambini “senza ali”. Uno squarcio su realtà “invisibili” raccontate da chi – insegnanti, medici, operatori sociali – è impegnato in prima linea. Storie di buone prassi. Che aprono alla speranza.
IL VOLUME Storie di vita difficili, estreme. Storie di bambini che nell’età della spensieratezza hanno conosciuto malattia, disabilità, emarginazione, dolore, solitudine, abbandono. Quelle dei bambini Rom, dei bambini “senza ali” che vivono in carcere, delle piccole vittime di conflitti familiari o di abusi psicologici e sessuali, dei malati oncologici e dei bambini affetti dalla sindrome di Down. Il volume intende aprire uno squarcio su queste realtà “invisibili” mettendo in luce le difficoltà a volte inconcepibili in cui i bambini possono venire a trovarsi, ma anche le buone prassi attuate nel mondo della scuola, in quello della cura pediatrica e del sociale.
LA CURATRICE: Patrizia Bertoncello, insegnante di Scuola Primaria, specializzata per l’insegnamento a bambini non vedenti, non udenti e con disabilità psicofisiche, è esperta di didattica interculturale. Tra i promotori di Progetti internazionali per l’integrazione, l’inter-cultura e la cooperazione; ha operato come formatrice per nuovi docenti, per gli adolescenti e con i bambini. Collabora con BIG, rivista per bambini del Gruppo editoriale Città Nuova. LA COLLANA Prismi
DATI TECNICI ISBN 978-88-311-7512-8 f.to 14×21 pp. 280 prezzo: € 18,00
Rispondi