La Sindone di oggi: il volto sofferente dei poveri

sindonesTanti sono i pellegrini che in questi mesi vanno a Torino per fissare i loro occhi sul volto sofferente dell’UOMO DELLA SINDONE.

I segni di un corpo straziato dai flagelli e di un capo sanguinante riportano il credente alle sofferenze di Gesù di Nazaret, inchiodato sulla croce.

Gli “Amici poveri” che ogni giorno vengono a pranzo a Sant’Eustachio mi hanno espresso il desiderio di fare un pellegrinaggio a Torino, perché anche loro  vorrebbero vedere la Sindone.

Ho subito compreso che la loro richiesta andava oltre il viaggio e la curiosità. La Sindone, per la loro sensibilità, rappresenta lo specchio delle donne e degli uomini martoriati dai tanti aspetti della sofferenza.

Andare a Torino significa specchiarsi nel corpo martoriato di Gesù, sentire di avere un compagno di viaggio nel patire di ogni giorno, riprendere la speranza e continuare a camminare.

La Provvidenza ci è venuta incontro per sostenere le ingenti spese preventivate. Papa Francesco ci ha offerto il viaggio, l’Arcivescovo di Torino, Mons. Nosiglia, si è offerto per accoglierci e alloggiarci a spese della Diocesi. A noi resta da contribuire con circa tremila euro per tutte le altre spese necessarie durante il viaggio di andata e ritorno. Sono certo che l’amore di Dio per i poveri ci aiuterà a trovare anche questa somma con la carità di chi viene a conoscenza di questo pellegrinaggio e ne comprende il significato profondo.

I giorni 11 e 12 giugno partiremo; siamo quasi in ottanta. Aiutati dalla Carità del Papa, del Vescovo di Torino e dalla Vostra sosteremo in preghiera davanti all’immagine del Cristo sofferente.

Il messaggio che vorremmo dare è duplice:

· Il vero volto di Cristo sofferente oggi sono i poveri;

· Anche Papa Francesco andrà  a Torino, ma ha voluto che lo precedessero i POVERI della sua Diocesi di Roma.

GRAZIE! Davanti alla Sindone, insieme agli “Amici Poveri di Sant’Eustachio” pregheremo per voi.

don Pietro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: