Loppiano Figline e Incisa Valdarno (FI) 11-13 giugno 2015
Riconoscere i valori dell’impresa Nuove logiche, indicatori e strumenti di misurazione.
Quanto il comportamento d’impresa, nel perseguire l’economicità aziendale,riesce anche a rendere il sistema economico equo e giusto? Essendo convinti che l’economia o è civile, o è incivile,“L’Italia dell’Economia Civile” intende individuare i campi, le aree, le metodologie e le metriche(anche declinate per settore merceologico: ad es.: distribuzione,sociale, bancario,ecc.) per misurare i comportamenti d’impresa utili alla pianificazione strategica, alla gestione manageriale e alla loro rappresentazione ai portatori d’interesse. In tal modo si potrà procedere con maggiore incisività e rigore nel processo di creazione di un’economia realmente civile, nella quale lo sviluppo economico sia sostenibile e“giusto”. Obiettivo finale dei duegiorni di lavoro, frutto dell’incontro con persone di diversi ambienti che condividono l’idea di sviluppare un’economia più civile, è quello di delineare come si misura il valore civile dell’impresa, ovvero costruire un’idea approfondita e coerente sul perché e per chi misurare il valore e i valori “immisurabili”. n Comitato scientifico e organizzativo Luigino Bruni Alberto Frassineti Renato Ruffini Alessandra Smerilli Ivan Vitali.
Rispondi