L’elefante del Papa

piazza-della-minerva-elefante-del-berniniItinerari di Oreste Paliotti

Non molti sanno i retroscena del celebre Elefantino del Bernini che campeggia in piazza della Minerva, nel rione Pigna

Dal 1667 piazza della Minerva, a due passi dal Pantheon, è caratterizzata da uno dei monumenti più popolari e originali della Roma barocca: un elefantino in marmo bianco di Carrara che sul dorso coperto da una ricca gualdrappa reca un piccolo obelisco in granito rosa proveniente dall’Iseo Campense, ovvero la zona dall’antica Roma consacrata ai culti egizi. Sul piedistallo è una epigrafe latina, dove si legge fra l’altro: «Solo una robusta mente può sostenere una solida sapienza». Di qui la scelta dell’elefante, la cui robustezza è fuori discussione, e dell’obelisco quale emblema della proverbiale saggezza d’Egitto.

L’opera, che doveva simboleggiare la Divina Sapienza, venne commissionata da papa Alessandro VII a Gian Lorenzo Bernini, che s’ispirò ad un disegno noto allo stesso pontefice, contenuto nel romanzo allegorico di Francesco Colonna Hypnerotomachia Poliphili (1499), ma anche ad un elefante reale, che aveva trovato domicilio nientemeno che in Vaticano e per questo era noto come l’elefante del papa. Ecco la sua storia

Un tempo (ma forse anche ora!), per rendersi importanti o ottenere dei favori, i grandi della Terra usavano scambiarsi cortesie e talvolta doni originali, fatti apposta per stupire il destinatario, il quale però spesso e volentieri non sapeva cosa farsene. Ebbene, agli inizi del XVI secolo dal lontanissimo Pakistan giungevano in dono al re del Portogallo Manoel II due rarità, data l’epoca: un rinoceronte e un elefantino bianco. La notizia di queste meraviglie della natura dilagò in tutta Europa. Non molto tempo dopo il sovrano pensò di rinviare il duplice ingombrante dono al papa Leone X.

Mentre però la nave che trasportava il rinoceronte andò a picco insieme allo sfortunato animale, l’elefante giunse sano e salvo a Roma, accolto con tutti gli onori. Era il 12 marzo 1514. Annone – così era stato chiamato il pachiderma, dal nome di uno dei generali di Annibale – era l’attrazione principale di un sontuoso corteo che tra due ali di folla entusiasta giunse fino a Castel Sant’Angelo, dove lo attendeva il papa in persona. Giunto al suo cospetto, l’elefante si inginocchiò per tre volte in segno di omaggio; quindi, a un cenno del suo custode indiano, aspirò l’acqua con la proboscide da un secchio e spruzzò cardinali e quanti gli stavano attorno.

Tutta Roma impazzì per Annone, un po’ come avviene oggi con certi divi dello spettacolo: il popolo perché ne ammirava la mansuetudine ed educazione, la gente colta perché riteneva l’elefante simbolo di pietà, intelligenza ed equilibrio della mente. Lo stesso papa Leone gli si affezionò in maniera incredibile e lo utilizzò in varie feste e processioni, con grande sollazzo di chi osservava che per la prima volta nella storia un “leone” dava ospitalità ad un elefante.

Quasi non passava giorno senza che una schiera di curiosi andasse a fargli visita nella grande stalla del Belvedere allestita appositamente per lui, dove era affidato alle cure di un ciambellano pontificio. Manco a dirlo, questa celebrità fu addirittura raffigurata dai maggiori artisti dell’epoca, primo fra tutti Raffaello.

Purtroppo, malgrado le attenzioni e le leccornie di cui veniva gratificato (motivo per cui crebbe in larghezza piuttosto che in altezza), Annone cominciò a deperire: meravigliosi i giardini vaticani, ma la nostalgia delle foreste natie si faceva sentire… soprattutto il clima umido della Città Eterna gli doveva essere fatale. Fatto sta che dopo neanche tre anni di soggiorno sotto il bel cielo di Roma il povero elefante morì, con grande rincrescimento del papa (che si dice lo abbia fatto seppellire negli stessi giardini vaticani), ma soprattutto della gente semplice, che lo considerava quasi un portafortuna.

Il suo ricordo però non venne meno. A immortalare Annone ci pensò il Bernini, attirandosi l’astio dei domenicani della vicina chiesa e convento della Minerva, che avrebbero preferito un monumento guarnito da quattro cani, emblema del loro Ordine.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: