GIORNATA DIOCESANA PER LA CUSTODIA DEL CREATO

logo-giornata-creato-roma

La Diocesi di Roma testimonia solidarietà al messaggio di Papa Francesco Laudato si’

Ispirata all’ecologia integrale in difesa dei Fragili e del Clima, sabato 7 e domenica 8 novembre il Vicariato di Roma celebra la Giornata per la Custodia del Creato. Alla vigilia della grande conferenza sul clima di Parigi – COP21 – guardando alla quale il Sommo Pontefice ha promulgato la lettera enciclica Laudato si’. Sulla cura della casa comune, la Diocesi di Papa Francesco vuole così testimoniare solidarietà al messaggio di responsabilità lanciato dal suo Vescovo all’umanità intera in difesa delle persone più fragili e dell’ambiente. Il programma della duegiorni è particolarmente intenso e denso di significati:

Sabato 7 novembre

– La comunità cristiana e la cura della casa comune. Una riflessione della Diocesi di Roma sull’enciclica Laudato si’ dalle 9:00 nella Sala della Conciliazione in Vicariato

– Impegno delle Comunità Parrocchiali. Un momento di preghiera e un impegno concreto per la raccolta differenziata nelle Parrocchie della Diocesi in collaborazione con l’AMA

Domenica 8 novembre

– Marcia per la Terra – con Papa Francesco in difesa dei fragili e dell’ecosistema. Centinaia di organizzazioni nazionali ed internazionali insieme a Papa Francesco verso COP 21 adunata alle 9:00 – dal Colosseo a Piazza Santi Apostoli e poi verso l’Angelus di Piazza San Pietro

– Messa del Cardinal Vallini. Il Vicario di Roma celebra con la Diocesi una Messa per la Custodia del Creato alle 10:45nella Basilica dei SS Apostoli

– Villaggio Laudato si’. Un villaggio per promuovere “nuovi stili di vita rispettosi del Creato” e chiedere “cibo per tutti” dalle 10:30 in Piazza Santi Apostoli

– Concerto per la Terra. The Reggae Circus di Adriano Bono -Musica e Circo per uno spettacolo denso di emozioni dalle 17:00 in Piazza Santi Apostoli

********

PDF Comunicato vicariato

PDF locandina marcia

PDF Programma volontari marcia per la terra

********

IL PROGRAMMA IN DETTAGLIO:

Sabato 7 novembre

Una riflessione della diocesi di Roma sull’enciclica Laudato si’

dalle 9:00 nella Sala della Conciliazione in Vicariato – Piazza San Giovanni in Laterano 6/A

Alfonso Cauteruccio, presidente di Greenaccord, modera una riflessione sull’Enciclica Laudato si’ dal titolo: La comunità cristiana e la cura della casa comune. Ad introdurre la giornata S.E. Mons. Matteo Zuppi, neoeletto Arcivescovo di Bologna, il quale in qualità di Vescovo Ausiliare del settore centro ha coordinato l’organizzazione delle celebrazioni.

Interventi:

Una lettura biblico – pastorale

Don Fabio Rosini, Direttore servizio per le vocazioni

Cambiamenti climatici, conversione ecologica e stili di vita

Andrea Masullo, Università di Camerino

a seguire tavola rotonda dal titolo: Linee d’azione per la Chiesa e la società

modera Isabella Di Chio, Giornalista TG Lazio

Interventi:

Sfide per l’economia e il lavoro

Stefano Zamagni, Pontificia Accademia delle Scienze

Scienza e tecnologia per l’ambiente e la salute

Carmela Marino, Dipartimento Tutela Salute – ENEA

Educazione e cura della vita

Lucetta Scaraffia, Università La Sapienza di Roma

L’esperienza di una parrocchia romana

Don Antonio Lauri, Parroco di San Gabriele dell’Addolorata in Roma

Concluderà i lavori Mons. Andrea Manto, Direttore della Pastorale Sanitaria

*****

Impegno delle comunità parrocchiali

Un momento di preghiera e un impegno concreto per la raccolta differenziata. Nelle 337 Parrocchie di Roma si pregherà per sorella madre Terra e per le persone più fragili vittime dei cambiamenti climatici e di logiche spesso disumane che governano l’economia globale. Un momento di sensibilizzazione che vuole partire da Papa Francesco per arrivare al cuore di ogni fedele attraverso le comunità parrocchiali. Un momento di comunione della Diocesi di Roma, ispirato all’ecologia integrale, che vuole diventare esempio per le Diocesi di tutto il mondo. Grazie ad un protocollo d’intesa tra Vicariato di Roma e AMA, i Parroci che vorranno aderire all’iniziativa potranno ospitare contenitori per la raccolta di rifiuti speciali con il duplice scopo di aiutare il Creato e di creare sensibilità ambientale nelle comunità parrocchiali della Capitale.

*****

Domenica 8 novembre

Marcia per la Terra con Papa Francesco in difesa dei fragili e dell’ecosistema

Centinaia di organizzazioni nazionali ed internazionali insieme a Papa Francesco verso COP 21 adunata alle 9:00 – dal Colosseo a Piazza Santi Apostoli e quindi verso l’Angelus di Piazza San Pietro Earth Day Italia e Connect4Climate sostengono il Vicariato di Roma attraverso l’organizzazione di una Marcia per la Terra che partirà dal Colosseo e percorrerà via dei Fori Imperiali fino a Piazza Santi Apostoli. Momento conclusivo della Marcia sarà l’Angelus di Piazza San Pietro per il saluto di Papa Francesco. Molte organizzazioni nazionali ed internazionali stanno offrendo la loro adesione a quella che vuole essere innanzitutto una Marcia in difesa dei fragili e dell’ecosistema in vista della Cop21 a Parigi, guardando alla quale Papa Francesco ha promulgato la prima storica enciclica sul Creato. Perché comespiega la Dottrina Sociale della Chiesa: la differenza tra l’interesse generale e il bene comune – oggi si potrebbe dire tra l’ecologia tradizionale e l’ecologia integrale – è rappresentata proprio dagli ultimi, dagli emarginati, da coloro cioè che non avendo parte all’interesse di qualcuno finiscono per essere nell’interesse di nessuno.

Questo il programma della Marcia:

– 9.00 Adunata al Colosseo Eventi ed iniziative e testimonianze al microfono dei portavoce delle organizzazioni aderenti

– 9:30 – 10:00 Partenza della Marcia Si percorrerà via dei Fori Imperiali con un corteo organizzato e animato da numerosi gruppi

– 10:30 – 11:00 Arrivo in Piazza SS Apostoli e scioglimento del corteo la marcia continua in ordine liberofino a Piazza San Pietro per il saluto di Papa Francesco

– 12:00 Angelus e saluto di Papa Francesco per chi resta a Piazza Santi Apostoli l’Angelus sarà trasmesso su grande schermo

Premi, Concorsi e informazioni su: www.marciaperlaterra.org

*****

S.E. il Cardinale Agostino Vallini celebrerà insieme alla Sua Diocesi una Messa per la Custodia del Creato alle 10:45 nella Basilica dei SS Apostoli

*****

Villaggio Laudato si’

Un villaggio per promuovere “nuovi stili di vita rispettosi del Creato” e chiedere “cibo per tutti” dalle 10:30 in Piazza Santi Apostoli.

All’arrivo dal Colosseo la Marcia per la Terra sosterà al Villaggio Laudato si’ di Piazza Santi Apostoli, dove i Francescani dell’omonima Basilica hanno organizzato con il Vicariato di Roma una giornata di festa in onore del Creato. Qui saranno promossi:

1. NUOVI STILI DI VITA che devono diventare più rispettosi del Creato attraverso un migliore rapporto: con l’uomo, con la mondialità, con la natura e con i beni di cui l’uomo dispone

2. CIBO PER TUTTI perché il diritto al cibo è la priorità che tutti gli uomini devono condividere in questa e in tutte le future generazioni

Sarà una giornata di grande festa:

– Mercatini solidali e a km zero

– Stand enogastronomici con i prodotti del territorio selezionati dall’Enoteca Provincia Romana, in collaborazione con l’Azienda Romana Mercati della Camera di Commercio di Roma

– Laboratori didattici per grandi e bambini tra i quali il Planetario Gonfiabile dell’Istituto Nazionale di Astrofisica dove esperti tutor ci guideranno alla conoscenza della Terra e del Cielo

– Musica dal vivo e danze in costume dei gruppi etnici della Migrantes

******

Concerto per la Terra The Reggae Circus di Adriano Bono dalle 17:00 in Piazza Santi Apostoli. Adriano Bono è il protagonista del Concerto offerto da Earth Day Italia e Connect4Climate come evento conclusivo della Marcia per la Terra e dellaFesta del Creato organizzata dai Francescani di Santi Apostoli. The Reggae Circus è il nome dello spettacolo itinerante ideato e diretto dall’ex-cantante di Radici Nel Cemento che unisce alla musica dal vivo uno spettacolo circense per un mix artistico denso di emozioni.

banner-facebook-ii-giornata-del-creato

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: