CRESCERE: Itinerario formativo per i genitori

QUINTA EDIZIONE

crescere-happy-time“Crescere” è il titolo che abbiamo voluto dare alla quinta edizione dell’itinerario formativo per genitori e operatori interessati all’educazione di bambini e adolescenti. Promosso dal settore formazione dell’Associazione Happy Time Infernetto Onlus vuole essere uno spazio ed un luogo per orientarsi come genitore e confrontarsi con altri genitori, definire le proprie intenzioni educative, avvalersi di esperti di genitorialità ed età evolutiva, per apprendere e diffondere prassi educative funzionali, scoprire e riscoprire il piacere di essere GENITORI. Spesso agiamo il nostro genitore introiettato oppure reagiamo contro quel modello. Portare consapevolezza significa pulire quotidianamente lo specchio della nostra relazione, uscendo dall’impulsività per guardare alla relazione con i nostri figli con creatività e fiducia. Il confronto in gruppo è utilizzato per rendere il genitore più consapevole delle proprie dinamiche e delle proprie risorse. Infatti dal confronto con le esperienze altrui si può esplorare e rielaborare il proprio vissuto con maggiore distacco ed efficacia, anche grazie al sostegno del facilitatore Vengono poi messe in evidenza le potenzialità, i punti di forza da riattivare per fronteggiare le situazioni critiche. Non esiste il metodo “giusto” per fare i genitori, ma molti modi per crescere bambini sereni. Importante è sollecitare la fiducia nei genitori nella possibilità di recuperare il proprio ruolo di padre e di madre, migliorando la qualità della relazione e del clima familiare generale. I figli vanno accompagnati lungo il loro percorso di crescita, e accompagnare significa ESSERCI: essere una presenza su cui contare, che possa dare affidabilità e contenimento. Si può accompagnare non solo parlando, ma anche tacendo e ascoltando, non solo approvando, ma anche vietando. E’ anche questo un modo di condividere la fatica di crescere: si cresce da bambini/adolescenti e si cresce anche da adulti. INSIEME

PROGRAMMA ITINERARIO

VENERDI 23 OTTOBRE 2015

ore 17,30-19,00

“I figli non sono un problema… ma un opportunità!”. Crescere e far crescere. Il mestiere dei padri, delle madri e dei figli di oggi.

Sala Parrocchiale S. Corbiniano via E.W. Ferrari, 201 Infernetto.

VENERDI 27 NOVEMBRE 2015

ore 17,30-19,00

“In classe siamo tutti diversi!”. Perché e come facilitare nei bambini l’accoglienza di compagni di altre provenienze, con difficoltà fisiche e/o comportamentali.”

Sala parrocchiale S.Tommaso Apostolo via L. Liviabella , 70 Infernetto.

VENERDI 18 DICEMBRE 2015

ore 17,30-19,00

“Educare con dolce fermezza”

Sala Parrocchiale S.Corbiniano via E.W. Ferrari, 201 Infernetto.

VENERDI 22 GENNAIO 2016

ore 17,30-19,00

“Parole, parole, parole” : come si comunica in famiglia.

Sala parrocchiale S.Tommaso Apostolo via L. Liviabella , 70 Infernetto.

VENERDI 26 FEBBRAIO 2016

ore 17,30-19,00

“Il conflitto è un problema da gestire e non una guerra da combattere!”.

Sala Parrocchiale S. Corbiniano via E.W. Ferrari, 201 Infernetto.

VENERDI 18 MARZO 2016

ore 17,30-19,00

“Fratelli e sorelle: un legame che dura una vita tra croci e delizie.”

Sala parrocchiale S. Tommaso Apostolo via L. Liviabella , 70 Infernetto.

VENERDI 15 APRILE 2016

ore 17,30-19,00

“Educare all’Amore e al dono”.

Sala Parrocchiale S. Corbiniano via E.W. Ferrari, 201 Infernetto.

VENERDI 20 MAGGIO 2016

ore 17,30

“…Essere coppia…essere genitori: dimensioni affettive e responsabilità genitoriali.”

FESTA FINALE TUTTI INSIEME!!!

Sala parrocchiale S. Tommaso Apostolo via L. Liviabella , 70 Infernetto.

*****

PDF Scarica la Brochure Itinerario-2015-2016

*****

La quota di partecipazione ad ogni evento formativo è simbolica ed è di 5 euro a persona. Sarà possibile usufruire di un servizio di babysitting gratuito. Gli eventi formativi saranno tenuti da operatori che si occupano, a vario titolo e da diversi anni, di tematiche dell’età evolutiva e del sostegno alla genitorialità che collaborano con l’Associazione Happy Time Infernetto Onlus. Operatore di riferimento del progetto formativo: dott.ssa Lonano Maria Daniela, psicologo dell’età evolutiva, formatore alla genitorialità biologica e adottiva presso un Ente Autorizzato del Lazio, formatore operatori e insegnanti sulle tematiche adottive e non e formatore operatori Happy Time Infernetto. Riferimento mail per il progetto genitori: formazione.marida@associazionehappytimeinfernetto.org

******

Obiettivi dell’itinerario formativo

1) Rafforzare nei genitori la percezione delle proprie potenzialità e risorse.

2) Evidenziare i punti di forza nel fronteggiare e risolvere costruttivamente situazioni critiche e delicate.

3) Sensibilizzare gli adulti all’uso di modalità comunicative e relazionali efficaci per migliorare il rapporto con i loro figli.

4) Renderli competenti nel riconoscere le esigenze cognitivo -affettive dei figli, in linea con il loro grado di sviluppo.

5) Favorire la consapevolezza della possibilità di risolvere in prima persona i problemi della vita.

6) Incoraggiare a mantenere un buon contatto con se stessi, con la loro parte emotiva, per diventare sempre più consapevoli ascoltando e arricchendosi anche con il confronto di altri genitori e degli operatori di settore.

L’associazione HAPPY TIME INFERNETTO ONLUS è nata nel 2008 nel quartiere Infernetto (X° Municipio Roma) grazie ad un gruppo di genitori, alcuni dei quali con figli disabili, e da tante persone dalle età più varie unite da una stessa finalità: vivere al servizio degli altri donando non solo quello che si HA ma quello che si E’ attraverso la ricchezza dell’incontro, della relazione, dell’aggregazione, dell’inclusione sociale, del fare rete aiutando l’altro. Persone che mettono a disposizione le proprie competenze professionali e specializzazioni (arti terapeuti, psicomotricisti, insegnanti scolastici, professori universitari, professionisti vari, psicologi, pedagogisti….). Stiamo dando vita ad uno spazio di aggregazione per bambini, ragazzi, adulti e genitori. Un luogo dove si respira il piacere del fare, dove si lavora in gruppo accogliendo i bisogni del singolo partecipante, evidenziando i tratti della sua unicità. Un luogo di incontro per le famiglie dove si cerca di rispondere alle loro esigenze. La nostra missione? Essere protagonisti di un’azione culturale dallo sfondo sociale…la ricchezza dell’incontro, della relazione, dell’inclusione sociale.

**********

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: