IL RITORNO ALL’ESSENZIALE: LE VIRTÙ NECESSARIE

IL SALUTO ALLA CURIA ROMANA

curia-romana-papa

Dalle «malattie curiali» alle «virtù necessarie». Nel tradizionale discorso per gli auguri natalizi alla Curia romana, Papa Francesco, che nel dicembre del 2014 aveva descritto il “catalogo delle malattie curiali”, quest’anno ha offerto il quadro delle virtù necessarie per chi lavora in Curia e presta servizio alla Chiesa


acrostico-misericordia1

Stefania Falasca per Avvenire – Il Papa nel suo discorso ha ricordato come alcune delle 15 malattie elencate «si sono manifestate nel corso di questo anno, causando non poco dolore a tutto il corpo e ferendo tante anime anche con lo scandalo». Ma ha anche espresso gratitudine e incoraggiamento «a tutte le persone sane e oneste» che nella Curia «lavorano con dedizione, devozione, fedeltà e professionalità». Ha affermato che «la riforma andrà avanti con determinazione, lucidità e risolutezza, perché Ecclesia semper reformanda» e ha sottolineato che «le resistenze, le fatiche e le cadute delle persone e dei ministri» sono anche «lezioni» e «occasioni di crescita e mai di scoraggiamento».
Il Papa propone quindi «un sussidio pratico», un «catalogo delle virtù necessarie» per chi «presta servizio in Curia» e per tutti quelli che vogliono «rendere fertile il loro servizio alla Chiesa».

Con un’analisi acrostica della parola MISERICORDIA, «come faceva Matteo Ricci in Cina». Il «catalogo delle virtù» si articola così sulle dodici lettere che la compongono:

1. Missionarietà e pastoralità

La missionarietà «è ciò che rende, e mostra, la curia fertile e feconda». «La pastoralità sana è una virtù indispensabile specialmente per ogni sacerdote». È «la misura della nostra attività curiale e sacerdotale» e «senza queste due ali – dice il Papa – non potremo mai volare, nemmeno raggiungere la beatitudine del “servo fedele”».

2. Idoneità e sagacia

La prima «richiede lo sforzo personale di acquistare i requisiti» per «esercitare al meglio i propri compiti e attività, con l’intelletto e l’intuizione» ed «è contro le raccomandazioni e le tangenti». La sagacia è «la prontezza di mente per affrontare le situazioni con saggezza e creatività». Idoneità e sagacia rappresentano «il comportamento del discepolo che si rivolge al Signore tutti i giorni».

3. Spiritualità e umanità

La spiritualità è «la colonna dorsale di qualsiasi servizio nella Chiesa e nella vita cristiana». L’umanità è «ciò che incarna la veridicità della nostra fede», ciò «che ci rende diversi dalle macchine e dai robot che non sentono e non si commuovono. Quando ci risulta difficile piangere seriamente o ridere appassionatamente allora è iniziato il nostro declino e il nostro processo di trasformazione da “uomini” a qualcos’altro». Spiritualità e umanità sono da realizzare interamente, continuamente, quotidianamente.
4. Esemplarità e fedeltà

Esemplarità «per evitare gli scandali che feriscono le anime e minacciano la credibilità della nostra testimonianza». L’esemplarità va di pari passo con la fedeltà alla «nostra consacrazione, alla nostra vocazione» afferma Francesco, ricordando sempre le parole di Cristo: «Chi è fedele nel poco, è fedele anche nel molto; e chi è disonesto nel poco, è disonesto anche nel molto (Lc 16, 10)» e «Chi invece scandalizza anche uno solo di questi piccoli che credono in me, sarebbe meglio per lui che gli fosse appesa al collo una macina di un mulino e fosse gettato negli abissi del mare» (Mt 18, 6-7)».

5. Razionalità e amabilità

La prima «serve per evitare gli eccessi emotivi», la seconda «per evitare gli eccessi della burocrazia e delle programmazioni e pianificazioni». Ogni eccesso, osserva Francesco «è indice di qualche squilibrio».

6. Innocuità e determinazione

L’innocuità «è il fare agli altri quello che vorresti fosse fatto a te». Fa «agire con attenzione e comprensione» rendendo «cauti nel giudizio, capaci di astenerci da azioni impulsive e affrettate». La determinazione è «l’agire con volontà risoluta, con visione chiara e con obbedienza a Dio e solo per la legge suprema della salus animarum».

7. Carità e Verità

Sono le «due virtù indissolubili dell’esistenza cristiana»… «Al punto che la carità senza verità diventa ideologia del buonismo distruttivo e la verità senza carità diventa giudiziarismo cieco».

8. Onestà e maturità

L’onestà è «la rettitudine, la coerenza e l’agire con sincerità assoluta con noi stessi e con Dio». Chi è onesto agisce rettamente anche quando non ci sono sorveglianti o superiori, «l’onesto non teme di essere sorpreso, perché non inganna mai colui che si fida di lui». E «non spadroneggia mai sulle persone o sulle cose che gli sono state affidate». Mentre la maturità è «la ricerca di raggiungere l’armonia tra le nostre capacità fisiche, psichiche e spirituali».

9. Rispettosità e umiltà

La prima è la dote delle anime nobili che «cercano sempre di dimostrare rispetto autentico agli altri, al proprio ruolo, ai superiori e ai subordinati, alle pratiche, alle carte, al segreto e alla riservatezza» e «sanno ascoltare attentamente e parlare educatamente». L’umiltà è la virtù «delle persone piene di Dio che più crescono nell’importanza più cresce in loro la consapevolezza di essere nulla e di non poter fare nulla senza la grazia di Dio».

10. Doviziosità e attenzione

Più si ha fiducia in Dio e nella Sua provvidenza più «siamo doviziosi di anima e aperti nel dare». È inutile dice il Papa, «aprire tutte le porte sante di tutte le basiliche del mondo se la porta del nostro cuore è chiusa all’amore, se le nostre mani sono chiuse al donare, se le nostre case sono chiuse all’ospitare e se le nostre chiese sono chiuse all’accogliere. L’attenzione è il curare i dettagli e l’offrire il meglio di noi e il non abbassare mai la guardia sui nostri vizi e mancanze».

11. Impavidità e prontezza

Essere impavido significa «non lasciarsi impaurire di fronte alle difficoltà» e «agire con audacia e determinazione e senza tiepidezza». La prontezza è «il saper agire con libertà e agilità senza attaccarsi alle cose materiali che passano», senza mai «farsi appesantire accumulando cose inutili e chiudendosi nei propri progetti e senza farsi dominare dall’ambizione».
12. Affidabilità e sobrietà

Affidabile è «colui che sa mantenere gli impegni con serietà e attendibilità quando è osservato ma soprattutto quando si trova solo» e «non tradisce mai la fiducia che gli è stata accordata». La sobrietà è «prudenza, semplicità, essenzialità, equilibrio e temperanza». È «la capacità di rinunciare al superfluo e di resistere alla logica consumistica dominante». È «guardare il mondo con gli occhi di Dio e con lo sguardo dei poveri e dalla parte dei poveri». Chi è sobrio «è una persona essenziale in tutto, perché sa ridurre, recuperare, riciclare, riparare, e vivere con il senso della misura».

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: