Il bene contagioso. Dino Impagliazzo, una storia di solidarietà

dino-impagliazzoNove anni fa (2007) era solo, con una manciata di panini e la macchina stipata di cassette di frutta e verdura, scartate dai mercati rionali. Oggi sono molte centinaia i pasti distribuiti a senza tetto e immigrati nei pressi di alcune stazioni romane e soprattutto sono 350 i volontari che lo aiutano. È la storia di Dino Impagliazzo, dirigente in pensione, che a 85 anni continua a essere l’anima di una bella esperienza di solidarietà nella capitale.

GUARDA IL VIDEO DELLA PUNTATA DE “IL MONDO INSIEME” CONDOTTO DA LICIA COLO’ SU TV2000 (del 17gen2016)


Ecco invece l’intervista di Eliana Astorri per radiovaticana:

R. – Sto facendo questo tipo di attività dal marzo del 2007, quindi sono già passati un po’ di anni… Ho iniziato da solo, portando una decina di panini alla Stazione Tuscolana; poi ho coinvolto in questa mia attività i condomini del palazzo. Pian piano si sono moltiplicati e attualmente forniamo 800 pasti alla settimana nelle due stazioni di Roma Ostiense e Roma Tuscolana: i pasti sono completi, composti da primo, secondo, frutta, thè e dolci se ci sono…

D. – Lei non ha aiuti da parte delle istituzioni: come fa a comprare il cibo necessario? Solo con l’aiuto di parenti e amici, come dice?

R. – No, no! C’è anzitutto una fornitura mensile da parte del Banco Alimentare, che ci fornisce pasta, riso e altri alimentari non deperibili. Ho poi preso contatti con tutti i fornai del quartiere e la sera passo per i forni e ritiro il pane non venduto, che serve per il giorno dopo. Altrettanto faccio per i mercati rionali di frutta e verdura: prima facevo tutto da solo, ora invece facciamo insieme il giro alla chiusura dei mercati e raccogliamo tutta la verdura e la frutta che il giorno dopo non sarebbe vendibile.

D. – Vediamo che il bene esiste: c’è!

R. – C’è e certo che esiste! Ci sono tante persone impegnate. Io ho cominciato da solo, poi mi sono venute dietro le persone del palazzo e attualmente sono oltre 350 i volontari che collaborano a questa iniziativa e che sono felici di poterlo fare.

D. – Quante volte alla settimana può dare da mangiare ai senzatetto che gravitano intorno alla Stazione Ostiense e alla Stazione Tuscolana?

stazione-ostienseR. – Io e gli altri amici facciamo da mangiare quattro volte a settimana: sabato, domenica, lunedì e martedì di ogni settimana; in qualsiasi periodo dell’anno e quindi anche nel periodo estivo e durante le vacanze siamo sempre presenti e sempre con un pasto completo. Mediamente sono circa 800 persone la settimana cui portiamo da mangiare.

D. – E’ conosciuto ormai in queste zone? Le persone con disagio che vivono per la strada l’aspettano?

R. –Sì! A dir la verità questa è una cosa molto bella: quando abbiamo iniziato, le persone – di solito – erano un po’ diffidenti: pensavano che tu fai una certa cosa per un qualche interesse e tanti pensavano che fossimo pagati per fare questo tipo di discorso. Poi, man mano, si sono resi conto della gratuità della nostra attività e adesso ci vogliono proprio bene. Se c’è qualcuno – ad esempio – tra i nuovi arrivati che è un po’ sgarbato, viene subito ripreso perché non permettono che ci trattino male. C’è ormai questa sorta di affetto e di familiarità tra di noi, almeno fra coloro che sono – diciamo – più sedentari e che stanno da più tempo con noi.

Per contattare e avere maggiori info su Dino ecco il link dell’associazione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: