L’unità è possibile. Lo stiamo sperimentando da oltre 15 anni nell’Insieme di Comunità e Movimenti di varie Chiese. Ed è nato in noi un grande desiderio dell’unità tra tutte le confessioni cristiane. Condizione importante per questo è una riconciliazione profonda e sincera. Viviamo il Vangelo di Gesù Cristo e desideriamo condividerlo con gli uomini e le donne del nostro tempo. Vogliamo superare le divisioni tra persone, tra popolazioni e partiti, tra culture e anche tra le nostre Chiese e confessioni cristiane. Il nostro impegno per l’Europa l’abbiamo riassunto in «7 Sì». Nel 2016 vi invitiamo ad un incontro internazionale a Monaco. I contributi di unità vissuta tra confessioni e culture confluiranno in un Congresso. Il 2 luglio 2016 con una Manifestazione pubblica in mezzo alla città vogliamo dare un segno forte di speranza. Speriamo di essere presenti in molti da tutta l’Europa per vivere e testimoniare insieme. Le Comunità e i Movimenti cristiani di Insieme per l’Europa 2016
Perché IpE 2016?
Per far conoscere e sperimentare a tanti il dono che abbiamo ricevuto: la riconciliazione. Essa è la chiave per la fratellanza tra uomini e popoli e per quell’unità tra Chiese che valorizza ed incrementa le loro peculiarità come doni reciproci. Per incrementare una cultura di fraternità portando avanti I Sette Sì, affinché le nostre città possano giovarsi di questa cultura. Per condividere con gli uomini del nostro tempo l’impegno a vivere il Vangelo di Gesù Cristo: Lui è luce, forza e speranza per noi. Per comunicare le buone pratiche di IpE, perché l’Europa necessita di questo tipo di unità che cerchiamo di costruire. Cinquecento anni di divisione tra i cristiani bastano. Il mondo ha ora bisogno di una Europa unita in questo modo, da cui emani riconciliazione, pace e giustizia per il mondo intero. Abbiamo stretto un Patto di reciproca stima e amore tra Comunità e Movimenti cristiani. Nel Patto vediamo uno stile di vita che contribuisce a dare un nuovo futuro per l’Europa.
Perché Monaco?
Monaco è un luogo significativo per IpE, perché nella Chiesa evangelica St. Matthäus si è stretta per la prima volta l’Alleanza d’amore scambievole tra circa 600 responsabili di Comunità e Movimenti evangelici e cattolici l’8 dicembre 2001. Nel pomeriggio, poi, dello stesso giorno si sono uniti ad essi circa 5000 membri radunati nel duomo cattolico di Monaco. L’Alleanza o il Patto – come alcuni amano dire – continua ad essere la base di tutto ciò che porta il nome di “Insieme per l’Europa”. Ringraziamo i nostri amici di vari Movimenti e Comunità di Monaco per la loro disponibilità a realizzare IpE 2016 nella loro città, in modo particolare il CVJM/YMCA di Monaco.
Rispondi