Roma in Mariapoli: CI SIAMO!!!

villaggio-terra

VILLAGGIO PER LA TERRA

ROMA IN MARIAPOLI – VIVERE INSIEME LA CITTA’

GALOPPATOIO DI VILLA BORGHESE, 22 – 25 APRILE 2016

Il “Villaggio per la Terra” sta per aprire i battenti. Nella splendida cornice naturale di uno dei “polmoni verdi” di Roma, il Galoppatoio di Villa Borghese, si inaugura venerdì 22 aprile l’evento organizzato in collaborazione tra Earth Day Italia e il Movimento dei Focolari di Roma. Subito protagonista la tutela del pianeta, nel giorno in cui si celebra la 46.ma Giornata mondiale della terra e data simbolica scelta dall’Onu come primo giorno utile per la firma, a New York, dell’accordo globale sui cambiamenti climatici, stilato lo scorso dicembre a Parigi dai Paesi partecipanti al vertice del COP21. A coronamento della giornata, il “Concerto per la Terra” del rapper Rocco Hunt, uno degli appuntamenti di maggiore risonanza della campagna annuale condotta da Earth Day Italia.

Il 22 aprile al “Villaggio per la Terra” inizia la Mariapoli di Roma dal titolo “Vivere insieme la città”, imperniata sull’idea di una città temporanea nella quale – attraverso workshop, seminari, performance, dibattiti, giochi, sport pensati per tutte le età – chiunque possa scoprire o riscoprire il valore di una civiltà basata sui valori universali del rispetto reciproco, della solidarietà, ma anche sentirsi cittadini attivi nel luogo in cui si vive. E proprio un’esperienza di “cittadinanza attiva e solidale” verrà premiata nel corso del primo spazio aperto dalla Mariapoli, alle ore 9.30 del22 aprile, nell’ambito del contest scolastico “Basta conoscersi”, promosso dall’Associazione “Nuove vie per un mondo unito” in collaborazione con la Ong AMU e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Giunto alla IV edizione e rivolto ai giovani dagli 11 ai 19 anni, il Concorso ha visto l’adesione di 12 scuole di I e II grado di Roma: Gigi Cavone, caporedattore Rai Sport e già RadioCapital e RTL 102.5, presiederà la giuria composta da Marta Corsi, editor del catalogo Junior della casa editrice La Nuova Frontiera; Vanessa Colangiuli, giornalista, esperta di comunicazione; Francesco Marini, settore progetti della ong AMU e docente all’Università Cattolica di Milano; Gianpaolo Bucci, regista impegnato in tutto il mondo in progetti socialmente utili.

Tra sabato e domenica, sul palco del Villaggio si alterneranno esperti e ospiti che daranno vita a quattro momenti di approfondimento. Il primo focus sarà “Una città per tutti”, in programma sabato 23 aprile alle ore 11.00. In concomitanza con la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, la presentazione del libro “L’Islam spiegato a chi ha paura dei musulmani” (Città Nuova) fornirà ad alcuni esperti lo spunto per imbastire un confronto interreligioso nell’ottica della fraternità e del rispetto. A dialogare saranno Nader Akkad, Imam della Comunità Islamica di Trieste, Mustafa Baztami, Imam della Comunità Islamica di Teramo, Donato Fazzini, co-responsabile del Dialogo interreligioso del Movimento di Focolari in Italia, Shahrzad Houshmand Zadeh, Teologa iraniana, Michele Zanzucchi, direttore di Città Nuova.

Nel pomeriggio di sabato 23 aprile, alle ore 16.00 a salire sul palco del “Villaggio per la terra” saranno gli ospiti del focus “La legalità del noi”. Anche in questo caso sarà il volume “La legalità del noi – Le mafie si sconfiggono solo insieme” (Città Nuova) a stimolare le riflessioni offerte da Tano Grasso, Presidente onorario FAI antiracket, e da Giuseppe Gatti, sostituto procuratore Dda Bari, assieme alle testimonianze di Marco Genovese, referente Libera Roma, Mario Caniglia, imprenditore antiracket, Massimo Vallati, Presidente Calciosociale Corviale – società sportiva dilettantistica romana impegnata in attività pedagogica in contesti giovanili ad alto rischio di devianza – Caterina Colecchia, sull’esperienza dei Giovani per un mondo unito con i detenuti Rebibbia, e Paola Aloi con gli studenti del Liceo Ginnasio Augusto di Roma.

Sul versante delle iniziative per i giovani, sempre sabato 23 alle ore 14.30 sarà il momento di Arturo Clarià, psicologo dell’età evolutiva, e del suo “Protagonisti noi ragazzi – Bienvenida la locura”, presentazione originale ed artistica sulla fratellanza universale come cura dell’ambiente e della città. Inoltre, per gli adolescenti  sarà possibile fare esperienza di redazione  per il blog della rivista “Teens” di Città Nuova Editrice.

Terzo focus di approfondimento avrà per titolo “Roma città aperta alla fraternità”, in programma domenica 24 aprile, alle ore 11.00. Si tratta di uno spazio di riflessione e testimonianza dedicato alle povertà vecchie e nuove che lacerano la capitale e alle risposte offerte a queste emergenze da innumerevoli associazioni e sigle di varia ispirazione. Saranno presentate storie di quotidiana solidarietà, come quelle vissute in quartiere di periferia come Tor sapienza e portate da Melania Nicoli Salviati, passando per l’esperienza di un imprenditore, Livio Bertola, responsabile di un’azienda espressamente condotta a misura d’uomo e non solo di profitto, per arrivare alle testimonianze di Dino Impagliazzo, Fabrizio Scandone e Melina Monteforte, dietro i quali da tempo si muove una nutrita schiera di volontari, che fanno sì che Roma possa contare ogni giorno su una dose di generosità creativa, dalle mense per senza fissa dimora nei piazzali delle stazioni capitoline, ai corsi di patente per immigrati, a dozzine di altre iniziative suggerite da bisogni concreti. Un contributo di riflessione sarà portato da Alberto Lo Presti, professore di Storia delle dottrine politiche all’Angelicum, mentre l’AMU, Azione per un Mondo Unito, ong che realizza progetti di cooperazione allo sviluppo, presenterà il “Progetto Bolivar”. Il focus ospiterà anche l’arrivo dei partecipanti alla II edizione del Trekking interreligioso promosso dai Pontieri del dialogo.

Il tema della difesa del creato, e delle buone pratiche da adottare per acquisire uno stile di vita quotidiano più “verde”, torna nel pomeriggio di domenica 24 aprile, alle ore 15.30, col quarto e ultimo focus dal titolo “La nostra Città, la nostra Terra”. Una domanda di fondo – “cosa possiamo fare noi, cittadini di Roma e del mondo al di là delle responsabilità della politica e delle amministrazioni pubbliche” – animerà il dibattito a cui prenderanno parte il Prof. Luca Fiorani, Docente di Fisica del clima all’università Roma Tre e coordinatore della rete internazionale EcoOne promossa dal Movimento dei Focolari, il Prof. Vincenzo Artale, Climatologo ENEA, i coniugi Maria Schirano e Franco Barbati, dell’Associazione Attiva Lizzano (Associazione di volontariato ONLUS che opera per la tutela della salute e la salvaguardia dell’ambiente ed è attiva nella provincia di Taranto), con l’Associazione onlus Azione per Famiglie Nuove che presenterà il progetto cucine solari per Haiti.

Il dramma della Terra dei fuochi e della resistenza allo scandalo di un’intera zona lasciata in balia della nuova “peste”, quella dei rifiuti tossici e dei roghi di spazzatura, sarà testimoniato da Padre Maurizio Patriciello, parroco del quartiere Parco Verde di Caivano.

Il focus proporrà come in un gioco anche il lancio del “Dado della Terra” per scoprire ad ogni faccia le proposte di esperti, le testimonianze di uomini e donne che si sono impegnati a favore del loro “pezzo” di Creato, con riflessioni e provocazioni tratte dall’Enciclica di Papa Francesco “Laudato si’”.

I temi sollecitati dai dibattiti – accoglienza, solidarietà, convivenza pacifica tra culture e religioni – prenderanno forma artistica la sera del 24 aprile, alle 21.00, con il nuovo Concerto delGen Verde, band composta da 22 artiste di 14 nazioni. Nato nel 1966 a Loppiano (FI), Cittadella internazionale dei Movimento dei Focolari, il gruppo si esibirà con lo spettacolo “On the other side”, un mix di canzoni di generi diversi, coreografie e proiezioni multimediali pensato come un caleidoscopio delle diversità e delle vicende di vari popoli del pianeta, dal 38° parallelo che divide Nord e Sud Corea alla bellezza troppo spesso violata della foresta amazzonica.

Lunedì 25 aprile alle ore 9.30 le strade del “Villaggio per la Terra” faranno spazio a “Run4Unity”, una corsa di 3 e 6 Km per testimoniare la pace nel rispetto  della “Regola d’oro” ovvero “Fai agli altro ciò che vorresti fosse fatto a te”, presente in tutte le religioni e culture e ‘regola’ di “Roma in Mariapoli”. L’edizione romana di “Run4Unity” anticipa di due settimane il 5° appuntamento internazionale dei Ragazzi per l’unità del Movimento dei Focolari, che ha coinvolto finora 100 mila adolescenti di varie città del mondo, di etnie, culture e religioni diverse. L’8 maggio, infatti, dalle ore 11 alle ore 12 saranno migliaia i ragazzi che parteciperanno a Run4Unity correndo per la pace a diverse latitudini del globo passandosi un testimone ideale attraverso una telefonata o un messaggio.

Stampa: 3358356271 – 3391982836 – 3392184423

Info: www.villaggioperlaterra.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: