LOPPIANOLAB 2016

PER MAGGIORI INFO: http://loppianolab.blogspot.it/

loppianolab2016

POWERTÀ

La povertà delle ricchezze e la ricchezza delle povertà

Loppiano 30 settembre – 2 ottobre

A fine settembre, la settima edizione di LoppianoLab

Si svolgerà dal 30 settembre al 2 ottobre e prenderà di mira il grande tema delle povertà.

Tra pochi mesi nella cittadella ripartirà il laboratorio per l’Italia che da anni raccoglie istituzioni, cittadini, mondo economico e culturale per riflettere e costruire un presente e un futuro partecipato.

I risultati dello studio di Confcommercio del 9 giugno mettono allo scoperto dati indegni di un Paese civile, come sono stati definiti da molti. Un’Italia che stenta a ripartire, che non può pagarsi cibo e cure mediche, dove i cosiddetti poveri assoluti sono aumentati del 130% in sette anni”. Lo affermano i promotori della settima edizione di LoppianoLab, laboratorio economico, culturale, politico e sociale nazionale che si terrà a Loppiano (Firenze) dal 30 settembre al 2 ottobre.

LoppianoLab propone il tema delle “Powertà”, “in aperta sfida con un significato a senso unico di questi dati: è un cambio di prospettiva che se da un lato evidenzia la tossicità di un sistema che produce ricchezza a danno dell’ambiente, della società e delle persone, dall’altro intende mettersi a fianco di chi l’indigenza la vive sulla propria pelle, facendo emergere le tante forme di ricchezza di cui spesso la povertà è portatrice per i singoli, le società, i popoli”. I promotori della manifestazione – Gruppo editoriale Città Nuova, Istituto universitario Sophia, Polo imprenditoriale Lionello Bonfanti e Centro internazionale Loppiano, assieme ad altri soggetti della società civile – propongono incontri con esperti, laboratori, tavole rotonde. Molti i temi in cantiere: innovazione tecno-scientifica, modelli di sviluppo, economia civile, questione ecologica, migrazioni, dialogo tra le religioni, giovani e partecipazione politica, scuola e povertà.

Info e prenotazioni: accoglienza@loppiano.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: