IDENTITÀ RECIPROCANTI

identitaAntonio Bergamo

Figure e ritmica di antropologia trinitaria La relazione come luogo per la comprensione della soggettività umana.

IL VOLUME La presente ricerca nasce dalla consapevolezza che nell’oggi «la domanda “Chi è l’uomo?” O meglio: “Chi sono io?” rimane per lo più inevasa per l’inadeguatezza dei comuni paradigmi interpretativi». Si manifesta così «l’urgenza di un vigoroso e comune sforzo di comprensione e di una rinnovata autocoscienza della soggettività umana nel suo schiudersi costitutivo nella e alla relazione» (dalla prefazione di Vincenzo Di Pilato). Il percorso di studio si muove in dialogo di pensiero con le figure significative di Maria Zambrano, Giuseppe Maria Zanghì e Joseph Ratzinger, a partire dalle quali si cerca di articolare un’antropologia radicata nell’evento pasquale quale fulcro rivelatore del Dio Uni-Trino.

L’AUTORE Antonio Bergamo (insegna teologia del XX secolo presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Lecce. Ha perfezionato i suoi studi post-dottorali presso l’Institut Catholique di Parigi in stretto contatto col progetto di ricerca in “ontologia trinitaria” proposto dall’IU Sophia di Loppiano.

LA COLLANA TEOLOGIA diretta da Piero Coda, privilegia il tema trinitario, fondamentale per una riformulazione dell’ontologia, dell’antropologia e dell’ecclesiologia, e conduce un approfondimento originale sui principali momenti della riflessione teologica contemporanea. A cura di autori qualificati, italiani e stranieri.

DATI TECNICI ISBN 978-88-311-3393-7 f.to 14×21 pp. 490ca.- € 38,00

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: