A cento chilometri dal centro della cristianità
4-9 Ottobre 2016
Invito Conferenza Stampa
22 Settembre ore 10,30
Regione Lazio, via Cristoforo Colombo 212, Roma
Sala Aniene, Palazzina A – piano terra
Earth Day Italia, nell’ambito del Festival dei Cammini ha organizzato, con il patrocinio della Regione Lazio “Tutti i cammini portano a Roma – A cento chilometri dal centro della cristianità”, 4-9 Ottobre 2016
L’iniziativa mira a:
- valorizzare il sistema dei Cammini del Lazio;
- sottolineare il grande impegno di associazioni, camminatori, comuni e istituzioni in questo ambito
- rafforzare la rete di relazioni, solidarietà e condivisioni che i cammini riescono a creare.
“Tutti i cammini portano a Roma” rientra in una serie di iniziative che accompagneranno la fase finale del Giubileo della Misericordia nella Regione Lazio e coinvolge camminatori che, dal 4 all’8 Ottobre, percorreranno le Vie Sacre (Via Francigena nel Nord e nel Sud, il Cammino di Francesco, il Cammino di Benedetto) nell’ultimo tratto di cento chilometri, prima dell’ingresso a Roma. Nella serata dell’8 ottobre, i partecipanti giunti nella Capitale saranno accolti presso la Basilica di San Paolo, simbolo di ‘camminatore’ per il Vangelo.
La manifestazione, che prende il via il 4 ottobre, Festa di San Francesco, vedrà la sua tappa finale a Piazza San Pietro la mattina di domenica 9 ottobre – Giornata del Camminare – in occasione dell’Angelus del Papa.
Tra i tanti gruppi, associazioni, singoli cittadini che hanno aderito all’iniziativa, vanno segnalati quelli che dall’Italia meridionale percorreranno la via Francigena nel Sud – il cammino che univa Roma a Gerusalemme – partendo dalla Puglia; la manifestazione che parte da Milano e percorrerà in bicicletta la Via Francigena nel nord; un gruppo di camminatori che svolgeranno un percorso interreligioso con tappe nei luoghi sacri più simbolici del Lazio e della Capitale.
Interverranno:
- Pierluigi Sassi Presidente Earth Day Italia
- Quirino Briganti Coordinatore eventi storico, turistico e culturali del Giubileo del Lazio
- Paolo Piacentini Presidente Federtrek
- Fabio Desideri Presidente Cai Lazio
- Fausto Servadio Presidente Anci Lazio
- Lorenzo Tagliavanti Presidente Camera del Commercio di Roma
- S.E. Mons. Paolo Lojudice Vescovo Ausiliare di Roma Sud
- Massimo Tedeschi Presidente Associazione Europea delle Vie Francigene
A seguire saranno raccontate dai protagonisti alcune iniziative simboliche che racchiudono lo spirito dei cammini.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con ANCI Lazio, Federtrek Escursionismo e Ambiente, CAI Lazio
*********
Ecco le info post conferenza stampa:
Si è tenuta nella mattinata del 22 settembre 2016, presso la Sala Aniene della regione Lazio, la conferenza stampa di presentazione di “Tutti i cammini portano a Roma – A cento chilometri dal centro della cristianità“, l’iniziativa organizzata da Earth Day Italianell’ambito del Festival Europeo delle Vie Francigene, in collaborazione con ANCI Lazio, Federtrek Escursionismo e Ambiente, CAI Lazio, e il patrocinio della Regione Lazio, che si svolgerà tra il 4 e il 9 Ottobre 2016.
“Il Papa – ha dichiarato Quirino Briganti Coordinatore eventi storico, turistico e culturali del Giubileo del Lazio – asserendo che la vita è “un pellegrinaggio” ha invitato tutti a “mettersi in Cammino”; forte di questa esortazione la Regione Lazio ha voluto dare nuovo impulso al Sistema dei Cammini regionale integrandolo e arricchendolo con un progetto di promozione legato ai luoghi simbolo della spiritualità nel Lazio. L’iniziativa coinvolgerà numerose associazioni di camminatori per promuovere le nostre Vie della Fede e valorizzare al meglio i nostri territori, nello spirito del cammino come momento di conoscenza, incontro e crescita. Gli antichi percorsi, che fanno parte di itinerari religiosi e di pellegrinaggio provenienti dall’Oriente e dall’Occidente Europeo come la via Francigena e i Cammini di Benedetto e Francesco, saranno attraversati nell’anno del Giubileo, negli ultimi cento chilometri, verso Roma. L’obiettivo è promuovere un percorso storico-culturale che faccia emergere “Il Giubileo del Lazio” in coerenza e armonia con il fortissimo messaggio di solidarietàlanciato da Papa Francesco”.
“Tutti i cammini portano a Roma” rientra in una serie di iniziative che accompagneranno la fase finale del Giubileo della Misericordia nella Regione Lazio e coinvolge camminatori che, dal 4 all’8 Ottobre, percorreranno i cammini laziali (Via Francigena nel Nord e nel Sud, il Cammino di Francesco, il Cammino di Benedetto) nell’ultimo tratto di cento chilometri, prima dell’ingresso a Roma. Nella serata dell’8 ottobre, i partecipanti giunti nella Capitale saranno accolti presso la Basilica di San Paolo, simbolo di ‘camminatore’ per il Vangelo. La manifestazione, che prende il via il 4 ottobre, Festa di San Francesco, vedrà la sua tappa finale a Piazza San Pietro la mattina di domenica 9 ottobre – Giornata del Camminare – in occasione dell’Angelus del Papa.
“Un ringraziamento a Roma e al Lazio – ha aggiunto Sandro Polci – direttore artistico Festival Europeo delle vie Francigene – che, insieme ad associazioni fantastiche e Comuni dediti, hanno finalmente chiuso la “catena aperta” dei cammini nazionali e, come per la Via Francigena riconosciuta dal Consiglio d’Europa, internazionali. Ora, la stessa determinazione servirà per animare e mantenere i tracciati e l’emozione infinita dei nostri passi. Buon cammino, amici!”.
“Nell’Anno dei cammini – gli ha fatto eco Paolo Piacentini, Presidente FederTrek – la Giornata del Camminare si arricchisce di tantissimi eventi, molti organizzati anche nella Regione Lazio. Camminare dal nostro punto di vista vuol dire riprendersi le città e un sano rapporto con il territorio; farlo lungo i cammini storico culturali che portano a Roma e che coinvolgono tutta la regione promuovendo il turismo lento e di qualità, è un’occasione molto importante. Ringraziamo la Regione Lazio per questa collaborazione, crediamo che il turismo del futuro sarà sempre più legato al tema della lentezza e ai cammini pedonali e ciclabili”.
Tra i tanti gruppi, associazioni, singoli cittadini che hanno aderito all’iniziativa, vanno segnalati quelli che percorreranno la via Francigena nel Sud – il cammino che univa Roma a Gerusalemme – partendo dalla Puglia; la manifestazione che parte da Milano e percorrerà in bicicletta la Via Francigena nel nord; un gruppo di camminatori che svolgeranno un percorso interreligioso con tappe nei luoghi sacri più simbolici del Lazio e della Capitale.
“Fare un passo dopo l’altro – ha concluso Pierluigi Sassi – presidente Earth Day Italia – verso obiettivi ambiziosi, senza correre e nella consapevolezza dei propri limiti ci sembra una metafora perfetta di uno sviluppo che sia ambientalmente e socialmente sostenibile. Abbiamo corso per troppo tempo ed ora ci accorgiamo di averlo fatto su una strada sbagliata; forse passi più piccoli e più ragionati non avrebbero causato il disastro ambientale che oggi è sotto gli occhi di tutti. Crediamo profondamente nel cammino come strumento per rimettere l’uomo nella giusta relazione con se stesso e con l’ambiente che lo circonda e ci fa molto piacere che questa nostra proposta si sposi con il programma giubilare; portare tanti camminatori da un Papa che si sta impegnando così tanto per l’ambiente ci riempie di orgoglio”.
Alla manifestazione hanno aderito i Comuni attraversati dai cammini e le seguenti associazioni e organizzazioni: Sport senza Frontiere, Mediterraid, Pontieri del dialogo, Amici del Cammino di Benedetto, Gruppo dei Dodici, Star Trekk, Cai Monterotondo, Camminando Con, Archeoclub d’Italia sede di Formello, Compagnia dei Lepini, Bici x Umanità, Associazione culturale DieciQuindici, Slow Francigena, LUMSA, INAF Istituto Nazionale di Astrofisica
Info: segreteria@camminidiroma.it
Uff. stampa: Luca Attanasio attaluca@gmail.com 339 7751996
Gabriele Renzi g.renzi@earthdayitalia.org 3937649612
Press Kit e materiali
Rispondi