Zygmunt Bauman – Chiara Giaccardi – Mauro Magatti
Quale società dopo la crisi economica? Cosa significa essere liberi? Una domanda imprescindibile oggi.
IL VOLUME L’anelito di libertà ha attraversato tutta la storia dell’umanità, dando vita a movimenti politici, ordinamenti giuridici e sistemi economici, modificando tradizioni e costumi; generando simboli e identità culturali. E oggi la società occidentale è autenticamente libera? Partendo da tale interrogativo, uno dei più importanti intellettuali odierni, Zygmunt Bauman, il teorico della società liquida, e i sociologi Mauro Magatti e Chiara Giaccardi riflettono sull’esito paradossale che ha avuto il poderoso sviluppo economico degli ultimi 40 anni. Il progresso ha aumentato le potenzialità di scelta dell’uomo, ma lo ha ingabbiato in una concezione radicalmente individualista dell’esistenza umana, prigioniero del consumismo, degli apparati tecno-economici e della volontà di affermare se stesso. Cosa significa, dunque, essere liberi? Una domanda imprescindibile oggi. Perché, in fondo, come ha scritto Bauman “la libertà è il nostro destino: una sorte che non può essere ignorata e non ci abbandona mai”.
GLI AUTORI Zygmunt Bauman, brillante analista dei fenomeni sociali contemporanei, ha insegnato presso l’Università di Varsavia, di Tel Aviv e di Leeds ed è considerato uno dei massimi sociologi viventi. Chiara Giaccardi, sociologa, è docente di Sociologia dei processi culturali presso l’Università Cattolica di Milano, dove insegna Sociologia e Antropologia dei Media e dirige la rivista Comunicazioni Sociali. Mauro Magatti sociologo ed economista, è docente presso l’Università Cattolica di Milano, dove insegna Sociologia generale. Dal 2006 al 2012 è stato Preside della Facoltà di Sociologia.
DATI TECNICI – ISBN 978-88-311-7522-7; pp. 100; € 12,00
Rispondi