Franz Coriasco
Storie e soprese del Belpaese nel mondo
Quella delle eccellenze e dei cervelli in fuga.
Quella che adora l’italiano e il “made in Italy”.
Quella che sogna di venirci o di tornarci.
Quella che non dimentica le sue radici.
In libreria dal 1 dicembre 2016
Disponibile anche in versione ebook
L’altra Italia: quasi ottanta milioni di persone (tra emigrati recenti e pronipoti vari) sparsi in tutti i continenti. Con una lingua tra le più studiate al mondo e un marchio, Made in Italy, terzo assoluto per popolarità. Una storia lunga e spesso travagliata, di orgogli e pregiudizi, di successi memorabili e di tragedie, pubbliche e private.
Un libro per ripercorrere il senso dell’italianità, la storia della nostra emigrazione, la diffusione della nostra lingua e cultura nel mondo, le nostre eccellenze, le principali istituzioni impegnate sul campo, l’impegno della tv pubblica, i giovani e le nuove rotte dell’emigrazione tra passato, presente e futuro.
Ciascun capitolo contiene una intervista a protagonisti che incarnano l’eccellenza italiana nel mondo. Tra questi: Renzo Arbore, Piero Corsini, Samantha Cristoforetti, Carla Fracci, Dacia Maraini, Cristina Ravaglia, Andrea Riccardi.
Franz Coriasco è un giornalista torinese da anni trapiantato a Roma. Scrittore, dee-jay radiofonico, autore televisivo e teatrale, lavora attualmente per il programma “Community” di Rai Italia, un magazine televisivo per gli italiani residenti all’estero. È stato inoltre autore e coordinatore artistico della syndication Radio InBlu e autore di grandi eventi televisivi per RAI Uno. Per “Città Nuova” ha pubblicato tra l’altro il saggio Di tutto un rock, musica giovani e società dal blues alla video-music e la biografia dedicata a Chiara Badano Dai tetti in giù.
DATI TECNICI – ISBN 978-88-311-7521-0 – f.to 13×20 – pp.224 – prezzo: 17,00
Elena Cardinali – Ufficio stampa Città Nuova
Cell 347.45.54.043
E-mail: ufficiostampa@cittanuova.it
sito internet: www.cittanuova.it
Rispondi