VERSO UNA LEGGE ELETTORALE CONDIVISA

mppu-16feb

DOMANDE GUIDA PER IL DIALOGO

È possibile approcciare il lavoro parlamentare sulle leggi elettorali per Camera e Senato avendo come obiettivo ricostruire un legame di maggior fiducia tra i cittadini e quelle istituzioni?

La nuova legge elettorale deve saper conciliare rappresentanza e governabilità; nell’attuale situazione politica, come si può realisticamente perseguire questo equilibrio?

Le frequenti rotture tra parlamentari e partiti di provenienza, con migrazioni da un gruppo parlamentare all’altro, hanno finito per provocare una rimessa in discussione del divieto di vincolo di mandato (art. 67 della Costituzione), entrando così in un terreno molto delicato. È possibile che il sistema elettorale sia pensato per irrobustire il rapporto eletto-elettori e quindi la necessaria accountability?

Possibilità effettive di giungere all’approvazione definitiva della proposta di legge sui partiti politici, approvata dalla Camera e ora all’esame del Senato.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: