Il 25 Aprile… cosa è accaduto

Cerimonia conclusiva 18.00
Nel momento conclusivo del Villaggio, i bambini e i ragazzi portano un fiore a ognuna delle rappresentanti delle religioni che avevano appena partecipato al Panel “Madri della Terra. La cura del creato vista dalla prospettiva femminile delle Grandi Religioni.” (Per approfondire vai a questo link). I fiori sono stati poi appoggiati da ciascuna nel cerchio, la nostra Terra, che da spoglia è diventata fiorita.
La terra vista da Ciro, Roberto Cipollone, dono suo al Villaggio per la Terra
Tutti insieme dal Galoppatoio al Pincio con sbandieratori e banda per il momento conclusivo del Villaggio “Tutti i popoli della Terra”. 17.30
Intanto al Pincio i e le gen4 aspettano il corteo per partecipare al momento conclusivo
Focus “Madri della Terra. La cura del creato vista dalla prospettiva femminile delle Grandi Religioni. 15.30
Il primo tavolo interreligioso femminile sui temi dell’ambiente.
Al Villaggio per la Terra, le testimonianze di donne delle principali fedi mondiali sul tema della conservazione dell’ambiente.
Un dialogo tutto al femminile che cerca punti di incontro e promuove iniziative comuni per unire l’umanità attorno all’amore per la Terra.
Sono intervenute:
Islam: Shahrazad Houshmand e Zubeyde Bolat
Cristianesimo: Tiziana Longhitano e Mervat Kelli
Ebraismo: Anna Di Segni Coen e Franca Coen
Buddismo: Mariangela Falà
Induismo: Lilamaya Devi
Modera: Lorena Bianchetti
Per approfondire clicca qui
Focus Le Madri della Terra
La conduttrice Lorena Paglietti e Franco Pagliara, Segretario Generale di FIDA
L’arrivo al Galoppatoio dei Pontieri del Dialogo
Focus La Terra non esilia. Cambiamenti climatici, conflitti e migrazioni forzate: il fenomeno degli ecoprofughi.
Per saperne di più clicca qui
Relatori:
– Mariagrazia Midulla, Responsabile Clima ed Energia WWF
– Elisa Nucci, responsabile progetti esteri COMI (Cooperazione per il Mondo in Via di Sviluppo)
– Vincenzo Buonomo, docente di diritto internazionale presso la Pontificia Università Lateranense
– Cecilia Dall’Oglio, European Programs Coordinator, Global Catholic Climate Movement Alessandra Morelli, Delegata per l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR)
– Lorenzo Ciccarese, Responsabile dell’Area protezione degli habitat e delle specie – ISPRA
– Modera: Luca Attanasio, giornalista.
Per saperne di più clicca qui
Focus La Terra non esilia. Vincenzo Buonomo
Focus La terra non esilia
I gen3 preparano la Merenda per tutti. E’ una merenda solidale.
Infatti il contributo libero che raccoglieranno, vogliono darlo a Dino Impagliazzo per le sue mense per i senza fissi dimora
I gen3 preparano la merenda solidale
I gen3 preparano la merenda solidale
i gen3 preparano la merenda solidale
Alla tenda dei bambini ci prepariamo al laboratorio “Giochiamo insieme per conoscerci: perchè se tu credi che la pace è possibile, la pace verrà”
Per saperne di più clicca qui
Alla Tenda dei Bambini
laboratorio “Giochiamo insieme per conoscerci
laboratorio “Giochiamo insieme per conoscerci
Costruiamo tutti una rete di pace tra Popoli, Nazioni e Religioni
E al Pincio i Ragazzi per L’Unità partecipano al laboratorio “Creando con il riciclo” maestro Ciro
Laboratorio con Ciro
Creando con il riciclo
Intanto al Pincio
Alla tenda Meeting Focus Dialogo sulla Pace: Testimonianze. Serenella Silvi presenta intervento di Chiara Lubich all’ONU (1997).
Per saperne di più clicca qui
Alla Tenda Meeting
Focus Amicizia fra due popoli: Maria Bencivenni e Martin Nkafu raccontano Fontem – modera Letizia De Torre
Per saperne di più clicca qui
Focus Amicizia fra due popoli: Maria Bencivenni e Martin Nkafu raccontano Fontem – modera Letizia De Torre
Focus Popoli in Famiglia. Testimonianza di Emi Leone e Emerson Marinho Pinto
Per saperne di più clicca qui
Focus Popoli in Famiglia. Testimonianza di Emi Leone e Emerson Marinho Pinto
Unità – Riflessioni in forma d’arte con brani letti su unità: con Dedè Lucarini-attrice, Cinzia Mirasolo, Tender Sposati e Francesca D’Antonio
Riflessioni in forma d’arte. L’Unita’
Riflessioni in forma d’arte. L’Unità.
E intanto…
Il nostro Simone cambia la sesta camera d’aria
La sesta camera d’aria cambiata
E prima del Focus alla Tenda Convegni, Antonia rilascia un’intervista a Radio Vaticana
Al Pincio Lo spettacolo “Ci chiediamo scusa”
Per saperne di più clicca qui
Allo Stand INGV
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e’ presente al Villaggio per la Terra con uno stand dove i ragazzi possono fare laboratori di vulcanologia e sismologia. Per gli adulti vari incontri con i ricercatori e presentazione della sala sismica attiva h24.
Allo stand INGV
Dai laboratori dell’INGV
Allo Stand di RImPRESA
Rispondi