Partendo dalla “Laudato si'” di papa Francesco, al Villaggio per la Terra si approfondiranno i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030.
Questi 17 punti sono stati suddivisi in 5 “P”, alle quali saranno dedicate le 5 giornate del Villaggio:
Sabato 21 aprile – giornata PEOPLE – L’integrazione, l’amicizia, il rispetto per se stessi e per l’ambiente saranno vissuti attraverso lo sport, straordinario veicolo per la promozione di questi messaggi. Approfondisci qui
Domenica 22 aprile – Giornata PLANET – gli obiettivi dell’Agenda 2030 –In occasione della Giornata Mondiale della Terra (Earth Day) si approfondirà il rapporto tra tutela dell’ambiente e sviluppo economico. Un confronto tra scienza, politica, economia e società civile sull’agenda dettata dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Approfondisci qui
23 aprile – Giornata PROSPERITY – Economia di comunione ed economia circolare – “Perché se l’economia nasce per perseguire il bene comune, la comunione d’intenti tipica delle comunità più mature è necessaria oggi più che mai nel mondo dell’impresa, dove si generano la cultura e le abitudini di vita del nostro tempo.” 7 testimonianze, piccole e grandi aziende, testimoni… – Approfondisci qui
24 aprile – Giornata PEACE – protagonisti i giovani – Peace and Earth – “I giovani devono essere attori consapevoli del loro futuro ed essere in grado di contrastare il debito ecologico accumulato dalle generazioni precedenti.” Dal mattino saranno riuniti negli Stati Generali per l’ambiente dei Giovani, e si cimenteranno a realizzare messaggi-video su questo tema per i loro coetanei. Approfondisci qui
25 aprile – Giornata PARTNERSHIP – Dialogo tra culture per la cura del creato –
Religiosi e laici, credenti e non credenti a confronto sull’urgenza di un dialogo costruttivo che dia reale attuazione ai principi esposti sia nell’Agenda 2030 che nella Laudato Si’ di Papa Francesco. Approfondisci qui