Torna a Roma il Villaggio per la Terra, organizzato da Earth Day Italia e dal Movimento dei Focolari.
Tra le celebrazioni ufficiali della 49^ Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite, insieme al Concerto per la Terra (Terrazza del Pincio 22 aprile), il Villaggio per la Terra si svolgerà come le edizioni passate, al Pincio e al Galoppatoio di Villa Borghese, dal 25 al 29 aprile. Inserito in questa cornice, il nuovo spettacolo “Life” del Genrosso (Terrazza del Pincio, 24 aprile – ore 20.15).
Oltre a coinvolgere associazioni e movimenti romani e di tutta l’Italia, il Villaggio per la Terra avrà anche un respiro internazionale, con uno spazio dedicato all’Amazzonia, ormai considerata simbolo della biodiversità ambientale e etnico-culturale. A questa regione si dedicherà infatti un Focus e un’intera giornata (27 aprile), con ospiti alcuni docenti di università Amazzoniche, che verranno appositamente a Roma per il villaggio per la Terra. Durante tutto il periodo, coinvolti da Scholas Occurrentes (realtà educativa nata dal Card. Bergoglio in Argentina e ora diffusa in tutto il mondo per volontà di Papa Francesco) saranno presenti anche giovani universitari dell’Amazzonia di popolazioni indigene, che si interfacceranno con altri giovani delle università italiane. Significativa la presenza al Villaggio della “tenda dell’Amazzonia”, un microambiente amazzonico ricostruito a Villa Borghese, grazie al contributo del Padri Cappuccini dell’Umbria. Il Villaggio diventa così una tappa preparatoria al Sinodo dei Vescovi del prossimo ottobre che avrà proprio l’Amazzonia come titolo.
Come gli anni passati, anche quest’anno il Villaggio per la Terra per 5 giorni ci permetterà di praticare gratuitamente tantissimi sport, assistere a concerti, passeggiare tra esposizioni e mostre, partecipare a convegni, spettacoli, laboratori didattici per tutti, grandi, bambini e ragazzi.
Ogni giorno uno speciale talkshow per approfondire gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite declinati nelle 5P della sostenibilità:
25 aprile ore 15-16.30 – PEACE – “SPORT – conflitto e rispetto – Metti in campo lo Sport!” – Talkshow – “Giocando sul contrasto tra conflitto e rispetto il talk, organizzato in collaborazione con il Cortile dei Gentili del Pontificio Consiglio della Cultura, con #BeAlive e Sportmeet, tratterà le tematiche della competizione e approfondirà il ruolo dello sport come strumento in grado di andare oltre le barriere fisiche, etniche, culturali, religiose”
26 aprile ore 15-16.30 – PROSPERITY– “INNOVAZIONE – stasi e cambiamento” – Innovazione e Sviluppo Sostenibile – talkshow – “Organizzato in collaborazione con l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, il Talk Prosperity giocherà sul contrasto tra Stasi e Cambiamento sottolineando quanto l’innovazione possa essere strumento di sviluppo sostenibile, non solo dal punto di vista economico e finanziario ma anche e soprattutto da quello ambientale e sociale. Manager e decision makers si confronteranno con i giovani innovatori di domani provenienti da università di diversi paesi.”
27 aprile ore 11.30-13 – PARTNERSHIP – “AMAZZONIA – omologazione e biodiversità – Amazzonia: foresta di culture”– talkshow – Organizzato in collaborazione con il Cortile dei Gentili del Pontifico Consiglio della Cultura. Con la partecipazione del Card. Lorenzo Baldisseri, Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi. Giocando sul contrasto tra omologazione e (bio)diversità, e valendosi di esperienze di realtà come l’Università Cattolica di Rondonia (Brasile), la Custodia dell’Amazzonia dei Cappuccini dell’Umbria e dell’associazione Survival International, si affronterà, alla vigilia del Sinodo dei vescovi del prossimo ottobre, la delicata questione amazzonica, con un particolare interesse per le culture indigene sempre più messe a rischio dalla deforestazione e dal fenomeno del land grabbing. Il talk sarà preceduto da un approfondimento sulla biodiversità ambientale dal titolo “Giovani reti comunitarie: abitare la terra sul modello amazzonico per una ricchezza ambientale e relazionale” (ore 10-11), a cura di EcoOne, Greenaccord e Movimento Cattolico Mondiale per il Clima.
28 aprile ore 11.30-13 – PLANET – “SALUTE – Salute e clima” – talkshow – Organizzato in collaborazione con il Dipartimento “Scienze della salute della donna e del bambino e di sanità pubblica” dell’Università Cattolica di Roma, diretto dal prof. Walter Ricciardi. Il Focus darà voce all’impegno di centinaia di ricercatori e premi Nobel che, nella recente “Carta Internazionale di Roma su clima e salute”, hanno espresso raccomandazioni e suggerito azioni necessarie ai decisori politici e allo stesso tempo dato indicazioni per far crescere la consapevolezza su queste tematiche cercando di porle al centro di tutte le agende.
29 aprile ore 15-16.30 – PEOPLE– “GIOVANI – possesso e custodia – Di chi è la Terra?”– talkshow – Nell’ambito del Festival Educazione alla Sostenibilità, e giocando sul contrasto tra custodia e possesso, i giovani, protagonisti assoluti della giornata, si chiederanno “Di chi è la Terra?”. I ragazzi si confronteranno sulla necessità di invertire la rotta da una cultura basata sul possesso e la conquista a discapito dell’avversario, verso una nuova cultura che rimetta al centro il bene comune e la necessità di trovare soluzioni condivise.
I 17 obiettivi di sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite saranno anche “raccontati” in altrettante “piazze telematiche” sparse nell’area del Galoppatoio di Villa Borghese. Le piazze saranno luogo di incontro tra associazioni, gruppi, scuole, che aderiscono ogni anno alla manifestazione, e che proprio lì troveranno uno spazio dove far nascere tra loro nuove e proficue sinergie. Nelle piazze i partecipanti del Villaggio potranno informarsi sui singoli obiettivi dell’Agenda 2030 (fame zero, parità di genere, educazione, tutela del mare, città sostenibili, …) partecipando a talk, laboratori, mostre, eventi e presentazione di libri (presentissima la casa editrice Città Nuova).
Le “Piazze” saranno animate da 51 giovani universitari formati dall’Alta Scuola per l’Ambiente della Cattolica di Brescia, con un notevole investimento in appoggio al Villaggio per la Terra, a sostegno del progetto dell’Agenda 2030 dell’ONU, che sta approfondendo assieme ai temi della Laudato si’ di Papa Francesco.
Nell’ambito delle “Piazze” tante realtà e associazioni, ne citiamo solo alcune: Azione Famiglie Nuove (AFN), Azione Mondo Unito (AMU), Economia di Comunione (EdC), Sportmeet e tantissime altre), che presenteranno specifici progetti ed esperienze.
Nel Villaggio dello Sport4Earth (25-29 aprile)– realizzato con il patrocinio del Pontificio Consiglio della Cultura, del CONI e del Comitato Italiano Paralimpico e la partecipazione di oltre trenta federazioni e associazioni sportive – per 5 giorni al Galoppatoio di Villa Borghese, si potranno praticare gratuitamente decine di giochi e di attività sportive, assistere a tornei e dimostrazioni di grandi campioni. Il Villaggio sarà inoltre il luogo per lo svolgimento di importanti appuntamenti ufficiali come il Campionato italiano a squadre di Tiro con l’Arco. Il giorno 25 aprile, al mattino, sarà ospitata al Villaggio anche la Prima Giornata Diocesana del gioco e dello sport.
Nel Villaggio dei bambini (25-29 aprile) si potranno svolgere tantissime attività didattiche e laboratori che divertiranno i più piccoli, introducendoli allo stesso tempo alle meraviglie della natura e alla necessità di adottare sin da piccoli quei comportamenti virtuosi necessari a proteggerla. Dal grande Parco della Biodiversità dei Carabinieri Forestali, alla Pompieropoli dei Vigili del Fuoco, dalla sala sismica mobile agli esperimenti su vulcani e terremoti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, al Planetario gonfiabile dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, alle decorazioni con colori naturali.
Nell’area ragazzi, il Villaggio Teens (25-29 aprile) i ragazzi potranno prendere parte a workshop di scienza, natura, legalità, dialogo, mare, potranno cimentarsi in attività sportive. In rilievo la Caccia al Tesoro della Corsara Verde di Fondazione Diana, e i Laboratori sull’OBIETTIVO #FAMEZERO dei Ragazzi per l’unità. Un’attenzione particolare ai ragazzi e al mondo della scuola con il Festival dell’Educazione alla Sostenibilità (il 26 e il 29 aprile) e gli Stati Generali dell’Ambiente dei Giovani (29 aprile).
Il mondo dell’università e dei giovani innovatori è coinvolto con incontri specifici dal titolo “Educhiamoci alla Sostenibilità – Community engagement e service learning” – workshop interuniversitari (26 aprile ore 10-13). I giovani potranno anche usufruire di una specifica formazione con educatori ambientali per affiancarli poi nel servizio di service learning in giochi e animazioni con i visitatori del villaggio, nelle Eco-isole per sensibilizzare famiglie e bambini ad una corretta raccolta differenziata e per “prendere” un impegno concreto a favore della Terra. Per alcune università questa attività sarà riconosciuta con un credito AFE.
Anche il programma artistico sulla Terrazza del Pincio sarà molto ricco e variegato:
il 22 aprile in occasione della 49^ edizione dell’Earth Day sulla Terrazza del Pincio l’ormai tradizionale Concerto per la Terra, come sempre rigorosamente gratuito. A salire sul palco Carmen Consoli, che già nel 2011 aveva animato l’Earth Day insieme a Patti Smith, che per l’occasione tornerà con una “versione rock”, del suo repertorio particolarmente attesa dai suoi fan. Con lei Marina Rei insieme a Paolo Benvegnù, Mirkoeilcane e Eva Pevarello. Sempre il 22 aprile sulla Terrazza del Pincio, con il progetto Street Earth 2030, gli street artists di altissimo livello, tra cui Moby Dick e Maupal, si esibiranno in un live painting che rappresenterà i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. I 17 pannelli resteranno in mostra sulla Terrazza del Pincio per tutta la durata del Villaggio.
Il 24 Aprile ore 20.15 sulla Terrazza del Pincio il Concerto “Life” del Gen Rosso. La band internazionale arriverà a Roma direttamente dalla Giordania, dove in queste settimane è impegnata in diversi spettacoli e workshop anche con i rifugiati iracheni e siriani. Un nuovo sound pop/rock e visual d’impatto, la tappa romana del “Gen Rosso LIFE tour”. Concerto gratuito.
E dal 25 al 29 aprile il Villaggio propone un programma culturale d’eccezione con musica, danza, spettacoli teatrali, letture e performance artistiche di livello.
E poi tanti altri artisti, da Max Paiella a Tony Esposito, dalla Rino Gaetano Band all’orchestra Swing di Luca Russo, dalla serata con le cartoon band, ai ragazzi di Scomodo.
“Voi trasformate deserti in foreste!” Papa Francesco, nella sua visita a sorpresa al Villaggio per la Terra 2016, guardando le tante diversità del popolo di Villa Borghese non vide disordine ma ricchezza, e ci indicò ciò che ancora non riuscivamo a vedere: un deserto che si trasformava in foresta!
Il Villaggio per la Terra continua a tessere una rete sempre più fitta di persone e organizzazioni che, attratte e ispirate dal comune impegno del Villaggio, diventano moltiplicatori di bene.
Puoi trovare il programma dettagliato e il Programma delle Piazze dell’Agenda 2030 sul sito ufficiale http://www.villaggioperlaterra.it.
Hashtag: #villaggioperlaterra #iocitengo