La Maratona Multimediale “#OnePeopleOnePlanet” – Una sola Famiglia Umana in un solo Pianeta – mercoledì 22 aprile, dalle 8:00 alle 20:00 ci sta accompagnando nel celebrare i 50 anni della Giornata Mondiale per la Terra. #OnePeopleOnePlanet è trasmessa integralmente su RaiPlay www.raiplay.it e sulla piattaforma http://www.onepeopleoneplanet.it e viene ripresa in tanti momenti dai canali Rai, da TV2000 e da Radio Italia. La mattina alle 9:30, c’è stato un momento speciale con l’udienza generale del Santo Padre, alla vigilia del quinto anniversario della Laudato Si (qui potete vedere e leggere il Messaggio di Papa Francesco). Nell’arco della giornata approfondiremo tanti temi Economia, Innovazione, Sport, Cultura, #woman4earth, Educazione e saranno tanti i momenti dedicati ai bambini e ai ragazzi. Per il programma vedere qui
Federica Vivian ci presenta la maratona in questo breve filmato
ore 9:30 —- Durante l’Udienza Generale, Papa Francesco lancia il suo messaggio per la Giornata Mondiale per la Terra
Di seguito il messaggio del Santo Padre per la Giornata Mondiale per la Terra, alla Vigilia del quinto anniversario della Laudato Si. #OnePeopleOnePlanet ha dedicato l’apertura delle celebrazioni Mondiali della Giornata della Terra proprio a Papa Francesco che tanto ha contribuito a generare una consapevolezza mondiale sul Cambiamento Climatico alla vigilia dello storico Accordo sul Clima di Parigi (2015).
ore 10:30 —- Focus “Popoli Custodi della Terra”
Dare voce ai popoli della Terra nell’ottica dell’ecologia integrale per prendersi cura dell’intero ecosistema, del mondo, della nostra casa comune
Un viaggio virtuale attraverso i 5 continenti, dando voce ai popoli che quotidianamente custodiscono la nostra casa comune, vivendo e lottando per la tutela ed il riconoscimento dei diritti di ciascun popolo in ogni angolo della Terra. Per approfondire clicca qui
Ci presenta il focus Sabrina Alesiani.
ore 11:30 —- Focus “Cambiare l’Economia. Se non ora, quando?”
Da decenni, un multiforme movimento culturale internazionale, ha alzato l’asticella della qualità possibile dell’impresa, sperimentando i connotati di un’economia a prova di futuro. Sono le 3C: Civile, Circolare e di Comunione. Molteplici e significative esperienze mostrano la percorribilità di questa strada fatta di imprese che generano profitto mentre generano bene comune; imprese rigenerative, che riescono a valorizzare le risorse umane insieme a quelle ambientali. Quali altre imprese possono farci vincere la sfida?Quali sono oggi le leve per orientare la ricostruzione verso un’economia “ONE PEOPLE ONE PLANET”? Per approfondire clicca qui
Ci presenta il talk Giorgio del Signore, curatore dell’evento
ore 13:47 —- Momento “Bambini e Ragazzi”
Una maratona di giochi, attività didattiche e tutorial….per imparare divertendoci!
In questo spazio pensato per i ragazzi si troveranno tanti contributi, realizzati “da casa”, dalle associazioni del Villaggio per la Terra.
Dalle 13.47 alle 14.17 Su http://www.raiplay.it e su http://www.onepeopleoneplanet.it scopriremo animali fantastici e con il giornalino Big intervisteremo una bambina romana alla quale chiederemo come sta vivendo questo momento particolare in quarantena.
Alle 19:00 sempre su http://www.raiplay.it e su http://www.onepeopleoneplanet.it ci sarà il “TgTeens” un’edizione speciale del telegiornale curata dalla redazione di Teens.
Tutto il giorno, invece, troveremo sul sito http://www.onepeopleoneplanet.it Laboratori con scienziati, nutrizionisti che ci faranno scoperte particolari ricette, attori che ci leggeranno delle storie, troveremo anche spettacoli di marionette, maghi con i loro giochi di magia e molte altre sorprese… tutte in un click! Per approfondire clicca qui
Ci racconta meglio del programma dedicato ai Bambini e ai ragazzi Marina Placido
ore 17:05 —- Focus “SPORT”
Allenati e resilienti
“In questo periodo, tante manifestazioni sono sospese, ma vengono fuori i frutti migliori dello sport: la resistenza, lo spirito di squadra, la fratellanza, il dare il meglio di sé. Dunque rilanciamo lo sport per la pace e lo sviluppo” (Papa Francesco alla Vigilia della Giornata Mondiale dello Sport per la Pace e lo Sviluppo indetta dalla Nazioni Unite)
Ci collegheremo con autorevoli ospiti: atleti e rappresentanti istituzionali interrogandoci sul ruolo dello sport, sulle sue modalità di espressione, sul contributo che può dare in questo contesto di crisi planetaria in cui anche l’evento simbolo dello sport, le Olimpiadi, sono state annullate e rinviate. Per approfondire clicca qui
Ci presenta questo focus Paolo Cipolli
ore 8:50 —- Anteprima Focus “Scienza e Natura”
e ore 18:14 —- Focus “Scienza e Natura”
Come le emergenze climatiche e sanitarie stanno forzando un cambiamento nel rapporto tra l’Uomo e il pianeta
L’approfondimento scientifico-naturalistico della maratona medatica #OnePeopleOnePlanet, analizzerà da diversi punti di vista il rapporto complesso, e in gran parte patogeno, tra le attività umane e l’ambiente naturale.
Scienziati di rilievo internazionale, divulgatori e documentaristi, naturalisti “dal campo”, enti e associazioni dediti allo studio e alla tutela della biodiversità e dell’ambiente, faranno emergere durante il dibattito i fattori di ulteriori rischi, presenti e futuri; e promuoveranno, una volta di più, le soluzioni possibili verso uno sviluppo sostenibile finalmente in equilibrio con la nostra “Casa Comune”. Per approfondire clicca qui
ore 19:10 —- Focus “Cosa abbiamo imparato?”
L’educazione ai tempi delle sfide globali
Già prima dell’inizio della sfida globale al coronavirus, Papa Francesco ha invitato allora i rappresentanti delle principali religioni, gli esponenti degli organismi internazionali e delle istituzioni umanitarie, scienziati e pensatori, economisti, educatori, sociologi e politici, artisti e sportivi, a dialogare sul futuro del Pianeta e a sottoscrivere il “Global Compact on Education” un “Patto Educativo Globale in cui investire i talenti di tutti, per suscitare una presa di coscienza ed un’ondata di responsabilità per il bene comune dell’umanità, partendo dai giovani, per raggiungere tutti gli uomini di buona volontà.”
L’emergenza sanitaria in corso con tutte le sue ricadute sociali ed economiche, rende ancora attuale questo invito? Come si costruirà questa alleanza internazionale?
Le scuole continueranno il loro percorso di apertura al territorio? In che modo sarà possibile rafforzare, compatibilmente con i tempi, questa vocazione? Cosa hanno imparato le scuole da questo periodo di chiusura?
La maggiore attenzione dei cittadini alla scienza cambierà le prospettive del mondo della ricerca e dell’università? Cosa hanno imparato le università da questo periodo di chiusura?Per approfondire clicca qui
Ci presenta questo focus Roberta Cafarotti