Festa dell’Europa – Ecologia Integrale: Utopia sostenibile per l’Europa – Rivedi il video dell’evento

Il 9 Maggio Festa dell’Europa, si è svolto in modalità online l’evento dal titolo“Ecologia integrale: utopia sostenibile per l’Europa”, organizzato dai Comitati di “Insieme per l’Europa” d’Italia.

Per celebrare la Festa dell’Europa, un ‘Europa che cerca di riscoprire le sue radici cristiane, che cerca di custodire il creato così come Dio ce lo ha affidato, e come ci esorta a fare Papa Francesco nella sua Enciclica Laudato si.

Si è iniziato il collegamento con i messaggi di Papa Francesco, del Patriarca Bartolomeo I e di Antonio Guterres (ONU) per la 50a Giornata mondiale della Terra. A seguire gli scienziati Stefania Papa e Luca Fiorani ci hanno resi consapevoli di quanto insieme possiamo contribuire a realizzare un presente e un futuro migliori, convivendo con la nostra Terra, in una cultura del rispetto, della cooperazione e della reciprocità.

Nella veglia ecumenica che ne è seguita, oltre ai diversi esponenti del mondo cattolico, tanti i partecipanti di altre chiese come Costantino Vacros (rappresentante della Chiesa Greco Ortodossa), Pastore Mauro Adragna (Chiesa Pentecostale della Riconciliazione), Pastore Nino Genova (Chiesa Pentecostale Condividere Gesù-Movimento Nuova Pentecoste), Pastora Gabriela Lio, (Presidente della Federazione delle Donne Evangeliche in Italia-FDEI). Hanno inviato il loro messaggio, letto durante la veglia, il Pastore Giovanni Traettino (Fondatore della Chiesa Pentecostale della Riconciliazione) e il pastore Luca Negro (Pastore della Comunità Ecumenica Battista di Albano, nonché Presidente della FCEI), e il Presidente Ursula Von der Leyen.

Si è conclusa la veglia recitando tutti insieme la preghiera del Padre nostro, e rinnovando il patto dell’Amore scambievole, fondamento dello spirito di Insieme per l’Europa.

Più di cinquecento i partecipanti tra il collegamento zoom e lo streaming su YouTube.

Ringraziamo tutti i partecipanti e la Fondazione Mario Diana per i contributi video

I commenti sono chiusi.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: