Il 17 maggio è iniziata la Settimana Laudato Si’, indetta da Papa Francesco e organizzata dal Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, con il sostegno di un gruppo di partner cattolici, primo fra tutti il Movimento Cattolico Mondiale per il Clima.
Il tema scelto per l’iniziativa è “Tutto é connesso”.
Nel V anniversario della Enciclica Laudato si’, fino al 24 maggio, con diversi appuntamenti online, rifletteremo insieme sull’impegno di ciascuno per la salvaguardia del Creato e la promozione di un’ecologia integrale.
Tra i vari appuntamenti che si svolgeranno in occasione della settimana Laudato Sì, vi segnaliamo:
Giovedì 21 maggio alle 16.30 un appuntamento dal titolo Designing a regenerative and distributive economy, con Luigino Bruni e Kate Raworth, tra i primi dieci economisti più influenti al mondo secondo The Guardian. Avremo modo di analizzare insieme le interconnessioni tra il benessere economico, sociale e ambientale e cercare una prospettiva a lungo termine per un’economia circolare capace di rigenerare i sistemi naturali e di redistribuire le risorse. Si può seguire su
Lo Webinar: “La guida per l’ecologia integrale”, giovedì 21 Maggio ore 17.00, realizzata in collaborazione con l’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI, Retinopera, il Movimento Cattolico Globale per il Clima (GCCM), e ASviS.
Per info su questo evento leggi l’articolo di focolaritalia
Sabato 23 Maggio alle 18.00 l’appuntamento “Economia ed Ecologia integrale al tempo del Covid 19”. Organizzato dal Movimento dei Focolari, AIPEC, Economia di Comunione, Città Nuova, EcoOne e Legaambiente.
Per seguire il collegamento fb.me/UbuntuPescara

25 maggio – Attualità scientifica della Laudato si’ al tempo del coronavirus organizzato da GCCM e Movimento dei Focolari. Parleremo sia di degrado ambientale e COVID-19, sia del sogno (folle) di Francesco: superare la crisi ambientale. Registrati qui per participare: https://zoom.us/webinar/register/WN_OtWuqJ3qSeGP78MR6YBBrA. Contatto email: segreteria@ecoone.org
