CORRETTI, NON CORROTTI!

corretti-non-corrottiGiulio Parnofiello

Analisi teologico-morale della corruzione

IL VOLUME

La corruzione è il cancro della società. Basta sfogliare un giornale o seguire un

Tg per prendere atto che si è infiltrata ad ogni livello della vita sociale pubblica

e privata. Di fronte a tale realtà la reazione non può limitarsi alla denuncia del

male esistente, ma deve diventare responsabile azione di cambiamento delle

coscienze e delle strutture.

L’Autore traccia un excursus storico del problema – dall’antichità ad oggi -;

analizza quindi il contesto contemporaneo evidenziando effetti e costi sociali

della corruzione, e le politiche e le pratiche di prevenzione a livello

internazionale. Si sofferma infine sul caso italiano per il quale ricerca le cause

storiche e propone esperienze e azioni politiche di intervento.

L’AUTORE

Giulio Parnofiello (1964), sacerdote gesuita, attualmente insegna teologia

morale a Napoli presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale –

Sez. S. Luigi. Oltre a interventi in libri e riviste specializzate, è autore di Azione

comunicativa e teologia morale. La rilevanza etica della teoria di J. Habermas (2008) e

curatore de La persona nella città. Per un nuovo progetto di convivenza (2010).

LA COLLANA

La collana ITINERARI ETICI, diretta da Salvino Leone, attraverso un

approccio multidisciplinare e alla luce di valori universalmente riconosciuti,

intende riflettere sulle problematiche etiche della società di oggi.

DATI TECNICI

ISBN 978-88-311-2678-6

f.to 13×20

pp. 136

prezzo: € 12,00

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: