Economia civile, reciprocità, gratuità: utopia o reale alternativa?

luigino-bruni“L’impresa ha come natura la produzione di ricchezza, la creazione di posti di lavoro, lo sviluppo dei prodotti, ma non ha come compito naturale quello di fare profitti, che sono pertanto solo dei parametri indicatori del funzionamento.”

“L’economia è un pezzo di vita, ha a che fare con la città, e quindi ha i vizi e le virtù di tutto il resto della città. Quindi non è che esista un ambito economico con leggi proprie, distinte, strumentali, diverso dalla vita.”

“Chi mette su una cooperativa sa due cose…: che la vita è più bella nei momenti di felicità, è globalmente più vera, più umana, piena di gioia, ma che soffre di più perché rinuncia ai mediatori dei conflitti relazionali diretti. Sono queste delle forme che rendono la vita più vera, ma anche più esposta. “

“L’idea e’ che non si possa sciogliere l’ambiguità del vivere insieme, l’idea per cui se si vuole condurre una vita profondamente sociale si deve mettere in conto anche la ferita, perché questa vita buona incorpora sempre la possibilità della vulnerabilità.”

sono questi alcuni degli spunti di riflessione attraverso i quali il Prof. Luigino Bruni ci aiuterà a riflettere sul tema: Economia civile, reciprocità, gratuità: utopia o reale alternativa ? Mercoledì 15 gennaio 2014 dalle ore 15,30-17,30 a Casa Betania (Via delle Calasanziane,12 Roma)

Sarà un incontro sulla economia civile con particolare riferimento ai principali attori del mondo delle cooperative sociali e delle associazioni (soci, lavoratori, volontari, principali interlocutori). Comunitarismo e società solidale, orientamento economico/imprenditoriale a una nuova classe di beni definiti “relazionali”, ricerca di nuove forme di sostenibilità dell’azione sociale. L’approccio proposto sarà orientato al recupero della matrice autentica e originaria del movimento cooperativistico e contemporaneamente proiettato in avanti verso progettazioni imprenditoriali inedite, sia sul piano dei beni e servizi offerti al territorio che sul piano dei processi di produzione, non più basati sulla sola dialettica lavoristica chiusa tra lavoratore e soggetto datoriale.

Luigino Bruni è Professore Ordinario di Economia Politica presso il Dipartimento di Scienze economiche, politiche e delle lingue moderne dell’Università Lumsa di Roma, insegna all’Istituto Universitario Sophia di Loppiano e coordina il progetto Economia di Comunione. Attento studioso dei processi economici, ha proposto una teoria economica di mercato alternativa a quella capitalistica, l’economia civile, che persegue come fine il bene comune, disegnando un modello etico di sviluppo globale. Editorialista di Avvenire, è autore di numerosi libri. Tra gli altri: Economia civile; Il prezzo della gratuità; La ferita dell’altro; L’Impresa civile; Microeconomia; Le nuove virtù del mercato, nell’era dei beni comuni; Economia con l’Anima.

L’incontro, che si inserisce all’interno di un più ampio progetto di collaborazione e di formazione congiunta promosso e realizzato attraverso Foncoop da 3 cooperative sociali di Roma, è diretto ai soci lavoratori, ai dipendenti ed ai volontari delle 3 cooperative promotrici (di seguito indicate) ed è aperto al territorio ed a quanti fossero interessati a partecipare.

inc-luigino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: