Roma, sabato 18 gennaio 2014 – h. 16,30 – Libreria Griot
via di Santa Cecilia, 1/A – Trastevere
presentazione del libro di
Daniela Bignone
OLTRE IL VELO
Nel cuore del Pakistan
La vita semplice e straordinaria di una giovane donna occidentale in Oriente.
Un’esistenza spesa al servizio degli altri.
L’incontro toccante e sorprendente con un mondo diverso.
Una storia VERA.
Patrizia Caiffa, giornalista dell’agenzia SIR, dialoga con Daniela Bignone
Interviene Paolo Masini – Assessore allo Sviluppo delle Periferie di Roma Capitale
IL VOLUME – Il Pakistan: un Paese affascinante e ancora poco conosciuto da noi
occidentali. Terra di mille contraddizioni. Un territorio dal clima torrido che vanta però
le cime nevose più alte del mondo. Uno Stato recente, ma dalla storia millenaria e spesso
tormentata. Luogo di guerre, di invasioni e conquiste, la cui cultura ha origine nella
miscela di varie culture. È il Paese della Via della Seta e il secondo Stato islamico del
mondo.
Qui Daniela Bignone, donna, occidentale, cristiana, si trasferisce all’età di
ventisette anni e vi trascorre ventitré anni della sua vita. Impressioni, incontri,
avventure, sapori, profumi e colori, volti e vite si susseguono nelle pagine del suo
diario. Un racconto fotografico, scritto con grande delicatezza. Una lettura
appassionante, che lascia il segno. Un testo di grande attualità.
“Il Pakistan mi ha aperto cuore e mente a ricchezze inesplorate, a un’esperienza
appagante e piena che mi ha permesso di entrare in un mondo sconosciuto
all’immaginario collettivo… E’ un’operazione che rifarei tutta intera, senza sconti,
per quanto mi ha dato”. (Dal testo)
L’AUTRICE – Daniela Bignone, nata nel 1959 a Genova, dopo gli studi universitari in Scienze
motorie, compie una scelta ardita e parte per il Pakistan dove resterà 23 anni (1986-2008), anni in cui il
Paese conosce una profonda trasformazione politica e sociale. Lavora nell’ambiente diplomatico e
presta varie attività di volontariato. E’ fra i soci fondatori della ONG NEST di Karachi, a servizio dei
bambini di strada indu. Collabora nel settore a servizio della lotta contro la polio del MALC (Marie
Adelaide Leprosy Center della dottoressa Ruth Pfau). Per molti anni segue il progetto di sostegno a
distanza dell’AFN. Negli ultimi anni si è dedicata alla scuola di una zona rurale del nord est del Paese.
Tornata in Italia ora vive a Torino.
Ufficio stampa Città Nuova
cell. 347.4554043 – tel. 06.965.22.200 – e-mail: ufficiostampa@cittanuova.it
Rispondi