IGINO GIORDANI
Una vita appassionante. Che molto ha da dire agli uomini e alle donne del nostro tempo.
IL VOLUME
Come in un caleidoscopio, la vita e il pensiero di Igino Giordani (1894-1980) riflettono le vicende più significative dell’intero XX secolo. Ricostruire la sua storia significa, perciò, rappresentare un’epoca complessa, affrontata da Giordani con coerenza cristiana e dedizione civile. È in prima linea durante le due guerre mondiali (in trincea durante la Prima, ma la sua scelta in realtà lo portò a non sparare un solo colpo, e impegnato come scrittore e intellettuale cattolico nella Seconda); assiste e collabora alla nascita del Partito Popolare di Sturzo e della Democrazia Cristiana di De Gasperi. Sogna l’Europa unita. È parlamentare e membro dell’Assemblea costituente, giornalista e scrittore di successo. Conosce Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, e da uomo sposato, padre di famiglia, operoso protagonista del mondo civile, diventa confondatore del Movimento e apre la strada alla consacrazione dei coniugati. Tommaso Sorgi lo incontra a Montecitorio nel 1956. Sulla base della conoscenza personale, attingendo all’archivio di scritti di Giordani e promuovendo studi e ricerche su di lui, in queste pagine ripercorre la prima parte della sua intensa biografia.
L’AUTORE
Tommaso Sorgi, già deputato (dal 1953 al 1972) al Parlamento italiano ha insegnato poi Sociologia presso le Facoltà di Giurisprudenza e di Scienze Politiche all’Università di Teramo. È autore di numerose pubblicazioni sulla storia della sociologia, sul fondamento relazionale e sull’altruismo nella ricerca sociale, sulla storia del cattolicesimo italiano. Nel 1985, Chiara Lubich lo chiama a ricoprire il ruolo di responsabile del Centro Igino Giordani. Questo volume è il risultato di questa sua ventennale ricerca.
LA COLLANA
Verso l’unità – profili accoglie opere la cui spiritualità è incentrata sulla preghiera di Gesù: “Che tutti siano uno”. Le pubblicazioni evidenziano l’immensa ricchezza del patrimonio cristiano, presentato come proposta attuale e concreta, da vivere.
Rispondi