Il DE MAGISTRO DI AGOSTINO

de-magistroArmando Bisogno

Introduzione, testo, traduzione e commento

IL VOLUME

Il Maestro è un dialogo che si svolge tra il maestro Agostino e l’allievo e figlio Adeodato. In esso l’Ipponate si dedica all’analisi della comunicazione dialogica e, più in generale, dell’espressione linguistica, delle sue potenzialità e dei suoi rischi. Attraverso una attenta e raffinata disamina del linguaggio Agostino mostra dunque al figlio e ai suoi lettori le insanabili contraddizioni di una comunicazione interpersonale che si fondi sul semplice scambio di signa esteriori e dimostra invece la necessità dell’esistenza di un livello di condivisione dei significati che trascenda il piano della comunicazione verbale e che si identifichi con quel Verbum divino che parla nelle interiorità degli uomini e al quale il dialogo e, più in generale, il linguaggio hanno la possibilità e il dovere di risvegliare ed esortare (admonere) le coscienze. Una nuova, accurata traduzione con testo latino a fronte e ottimo apparato di note. L’ampia introduzione inquadra l’opera nella riflessione di Agostino sul linguaggio.

IL CURATORE

Armando Bisogno è docente di Storia della filosofia medievale presso l’Università degli Studi di Salerno. È specialista di storia del pensiero filosofico e teologico altomedievale, con particolare riferimento ad Agostino e alla speculazione carolingia, al rapporto tra riflessione teologica e tradizione filosofica pagana e alla storia delle forme e delle istituzioni della eruditio filosofica. Presso le edizioni Brepols ha pubblicato il volume Il metodo carolingio. Identità culturale e dibattito teologico nel secolo nono (Turnhout, Belgio, 2008). Per Città Nuova ha pubblicato Sententiae philosophorum, l’alto Medioevo e la storia della filosofia (2011) con la quale ha inaugurato nell’ambito del Progetto “Paradigma Medievale” la serie Collationes.

LA COLLANA

Traditiones presenta opere del pensiero antico e medievale in traduzione italiana con testo a fronte. Ogni volume è corredato da un’ampia introduzione e un ricco apparato critico. Sotto la direzione di Giulio D’Onofrio.

DATI TECNICI

ISBN 978-88-311-1550-6 – f.to 13×20 – pp. 256 – prezzo: € 18,50

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: