post-globalità, identità, integrazione
Roma, martedì 25 novembre 2014, ore 18,30-20,00
Rappresentanza in Italia della Commissione Europea – Spazio Europa, Via IV Novembre 149 (piano terra)
Saluto iniziale di Lucio Battistotti, Direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea
Intervengono: Massimo D’Alema, Presidente della FEPS e della Fondazione Italianieuropei; Francesca Corrao, Professore Ordinario di Lingua e Cultura Araba – LUISS; Sergio Fabbrini,Professore Ordinario di Scienza della Politica e Relazioni Internazionali e Direttore della School of Government – LUISS; Sebastiano Maffettone, Professore Ordinario di Filosofia Politica – LUISS;Pasquale Ferrara, Segretario Generale dell’Istituto Universitario Europeo di Firenze.
Dalla caduta del Muro di Berlino (1989) ad oggi, passando per l’attacco alle Torri Gemelle (2001), lo scenario politico internazionale è cambiato profondamente. Una politica all’altezza delle trasformazioni globali in corso non può più essere pensata solo all’interno di un contesto locale, e persino nazionale. Nei fatti, ogni politica, oggi, è “politica interna mondiale”, perché le azioni e le scelte politiche hanno spesso ripercussioni transnazionali e persino planetarie. Si tratta non solo di prenderne atto, ma di utilizzare questo nuovo spazio di iniziativa per comprendere, incidere, e attuare politiche che siano capaci di coniugare l’identità – di cui le religioni dimostrano ancora di essere una componente fondamentale – e, al contempo, mantenere un’apertura al mondo e alle differenze.
In occasione dell’uscita dei due volumi di Pasquale Ferrara, editi da Città Nuova:
LA POLITICA INFRAMONDIALE
le relazioni internazionali nell’era post-globale
RELIGIONI E RELAZIONI INTERNAZIONALI
Atlante teopolitico
Comunicato stampa oltre il disordine mondiale
Rispondi