Chiara Lubich: L’unità e la politica

12 marzo 2015

Diretta streaming: http://www.politicsforunity.com/


Il 7° anniversario della morte di Chiara Lubich (1920-2008) sarà celebrato approfondendo l’incidenza della spiritualità dell’unità nella dimensione politica.

event_logo

Attraverso l’evento del 12 marzo si desidera:

  • approfondire la spiritualità dell’unità nella dimensione ‘politica’, intesa in senso ampio come partecipazione di tutti alla costruzione della propria città, del proprio Paese, dell’unità fra i popoli.
  • guardare alla politica come tessuto di una rete in cui economia e diritto, urbanistica e dimensione sociale, comunicazione e ambiente, arte e cultura, portano un proprio rinnovamento.
  • contribuire ad essere cittadini-mondo, amare il Paese dell’altro come il proprio, contribuire alla convivenza e alla pace non a parole, ma coi fatti. Tenere vivo il sogno possibile della fraternità universale.

Promosso dal Movimento dei Focolari attraverso il Movimento politico per l’unità.

PER MAGGIORI INFO CLICCA AL SEGUENTE LINK

**********

Comunicato stampa, 09 marzo 2015

Comunicato stampa, 26 febbraio 2015

Programma mattina a Montecitorio

Programma pomeriggio a Montecitorio

Invito

«Chiara Lubich: l’unità e la politica» Dal carisma della fondatrice dei Focolari un contributo a rinnovare la politica In diverse capitali del mondo, dal 12 al 15 marzo 2015, un dibattito sul pensiero politico della Lubich

In occasione del 7º anniversario della morte di Chiara Lubich, avvenuta il 14 marzo 2008, è in programma un evento internazionale fatto di convegni e seminari che si svolgono in diverse capitali del mondo, per riflettere sulle prospettive che dal suo messaggio di unità emergono oggi per la politica.

Per Chiara Lubich, impegnarsi in politica è rispondere ad una vera e propria vocazione, «una chiamata personale che emerge dalle circostanze e parla attraverso la coscienza». Chiamata la cui risposta «è anzitutto un atto di fraternità: si agisce per qualcosa di pubblico, che riguarda gli altri, volendo il loro bene come fosse il proprio». Atto che crea le condizioni per «un rapporto continuo con ogni altro ambito di vita [economia, sanità, comunicazione, arte, amministrazione della giustizia, tra gli altri], per porre in questo modo le condizioni affinché la società stessa, con tutte le sue espressioni, possa realizzare fino in fondo il suo disegno».

L’evento mondiale consiste in una pluralità di manifestazioni da realizzarsi in diversi punti del pianeta e nelle quali evidenziare le idealità del carisma della Lubich in rapporto all’agire politico, correlate dal racconto di storie di cambiamento personale e di impegno nella cosa pubblica, che vanno dal mettersi insieme per affrontare i problemi del quartiere all’impegno politico a livello nazionale e internazionale. Tutte occasioni per raccogliere con rinnovata consapevolezza il “sogno” che ha animato la vita e il pensiero di Chiara Lubich: «la fraternità universale».

A Roma, Italia, l’appuntamento è per il 12 marzo nell’Auletta di Montecitorio, sede del parlamento italiano. In mattinata 300 giovani animatori dei Focolari, provenienti da varie parti del mondo, partecipano ad un dialogo con politici, studiosi e rappresentanti di istituzioni internazionali. Nel pomeriggio la stessa Aula accoglie un convegno dal titolo «Chiara Lubich: l’unità e la politica».

A Strasburgo, Francia, dal 13 al 15 marzo, presso la sede del Consiglio d’Europa si svolge il convegno «Fraternité en politique: s’investir autrement dans la cité ». Il 13 marzo, al Glendon College della York University di Toronto, Canada, un dibattito sul tema «Politics for Unity. Making a World of Difference». A Seul, Corea del Sud, il 14 marzo incontro in Parlamento sul tema «일치를 위한 정치운동 10주년 기념». A Curitiba, Brasile, convegno dal titolo «Política pela unidade, fazendo toda a diferença no mundo». Convegni anche a Nairobi (Kenya), Dar es Salaam (Tanzania), Madrid (Spagna), Budapest (Ungheria), Praga (Rep. Ceca) e altri ancora.

Sul sito www.politicsforunity.com una mappa online degli eventi in programma e relative informazioni. Disponibile anche una sintesi di testi di Chiara Lubich, selezionati dal Comitato scientifico dell’evento.

La riflessione intorno al tema «Chiara Lubich: l’unità e la politica», nella pluralità delle aree geografiche e culturali, rappresenta un’occasione per indagare ulteriormente nel patrimonio che la Lubich, la cui Causa di beatificazione è stata aperta il 27 gennaio scorso, consegna alla storia.

Victoria Gómez (+39) 335 7003675 – Benjamim Ferreira (+39) 348 4754063

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: