IV EDIZIONE ITINERARIO FORMATIVO PER GENITORI

happy-time

VENERDI 15 MAGGIO 2015 dalle ore 17,30. Educare i figli alla gioia e alla speranza. Festa conclusiva Itinerario Formativo. Sala Parrocchiale S. Corbiniano Via E. W. Ferrari, 201 Infernetto Roma

Dopo l’evento formativo siamo invitati tutti a cena: qualsiasi contributo culinario è gradito!!!!!!

***********

La quota di partecipazione è di  5 euro a persona

Sarà presente un servizio di baby-sitting gratuito per la durata dell’incontro formativo. E’ necessaria la prenotazione!

***********

Vale per la felicità quello che vale per la libertà. Non la si ha ma la si è. (Theodor Adorno)

Perché diamo alle brutte notizie più importanza che alle buone? Perché siamo così portati a soffermarci sulle cose che non funzionano piuttosto che su quelle che vanno bene? Le prime ci abbattono, le altre ci sollevano, eppure diamo a quest’ultime meno importanza. Possiamo scegliere di cosa nutrire il nostro cuore e la nostra mente. Se impariamo a concentrarci sui fatti e sui risultati positivi e sulle nostre capacità e forze, possiamo portare rapidamente felicità sia nella nostra vita che in quella degli altri. La soddisfazione porta con sé la gioia. La gioia, come la felicità è un diritto degli individui e il compito dell’educazione, oggi dimenticato, è quello di farci riconnettere alla nostra vera natura di esseri responsabili, creativi, liberi. Molte ricerche mettono in luce come essere felici abbia notevoli ripercussioni positive sul comportamento, sui processi cognitivi, nonché sul benessere generale della persona.. Educare alla speranza è dare significato a tutto ciò che siamo, che facciamo, in cui crediamo. Educare alla speranza significa rapportarsi con gli altri, con se stessi, con il mondo, in modo positivo. Nei momenti di delusione e di sconforto è importante dare speranza, risvegliare la fiducia su di sé, sulla vita, sugli altri, sullo stato. Ad un giovane bisognerebbe insegnare a vivere il presente in modo attivo e costruttivo, fare tesoro delle esperienze passate con lo sguardo proteso verso il futuro. Ad ognuno di noi è dato il compito di ricercare le orme della gioia nei volti e negli occhi, nel sorriso e negli sguardi di chiunque si incontri con noi evitando di spegnerla con il nostro silenzio e con la nostra disattenzione.

VI ASPETTIAMO NUMEROSI!!!!!!!

***********

Associazione Happy Time Infernetto Onlus

info.: 3355445704

info@associazionehappytimeinfernetto.org

http://www.associazionehappytimeinfernetto.org

SETTORE FORMAZIONE

formazione.marida@associazionehappytimeinfernetto.org

PDF BROCHURE E PROGRAMMA COMPLETO itinerario formativo genitori 2014-2015

***********

Anche in questa quarta edizione dell’Itinerario formativo per genitori pro-posto dall’Associazione Happy Time Infer-netto Onlus vorremmo poter dare risposta al bisogno di confronto, di socializzazione delle esperienze e di acquisizione di nuove compe-tenze, della coppia genitoriale o della perso-na che si trova a vivere l’evento di essere pa-dre e/o madre, educatore, insegnante. Cer-chiamo di utilizzare uno stile formativo che non si limita a fornire solo nozioni e riferi-menti educativi ma anche di offrire spazi d’incontro e di confronto perché le famiglie possano migliorare o recuperare un dialogo con i loro figli e tra di loro. Educare è genera-re, cioè vivere una relazione capace di ge-nerare a vita nuova, completa, bella e armo-niosa. Questo itinerario vorrebbe avere l’obiettivo di parlare al cuore, di entrare in empatia, di essere autorevole quanto credi-bile. Incontrare l’altro è anche incontrare se stessi, per questo vale il detto “formarsi per formare. Formare per formarsi”. A-more, affettività, coerenza, esempio, tene-rezza, accoglienza sono i termini che reggo-no la relazione educativa, nella prospettiva di scoprire sempre meglio ciò che significa diventare genitori per crescere figli sani. L’itinerario per i genitori può costituire uno spazio concreto per riscoprire signifi-cati, valori, relazioni, quindi imparare a leggere il comportamento proprio e quello del figlio come il risultato di bisogni e di sentimenti “al di sotto della superficie”. Da qui la ricerca di opzioni, di sviluppo, dell’abilità nell’ascolto, dell’utilità dei mes-saggi incoraggianti e non svalutanti in pre-senza di difficoltà e di tensioni nell’ambito del rapporto. Tutto questo vorremmo co-struirlo anche con te…

L’Associazione Happy Time Infernetto Onlus è costituita da un gruppo di genitori, alcuni dei quali con figli disabili, e si prefigge, insieme agli opera-tori che ne fanno parte, di:

-promuovere e sviluppare la cultura dell’integra-zione e della solidarietà sociale tra gli individui nel pieno rispetto delle diversità, ispirandosi ai principi cristiani della condivisione, reciprocità, accoglienza e solidarietà;

-elaborare e diffondere contributi culturali, forma-tivi, educativi e scientifici sul tema dell’integrazio-ne e della solidarietà sociale;

– promuovere tutte le attività istituzionali di utilità sociale tese a prevenire i disagi giovanili, a mi-gliorare la qualità di vita di bambini e ragazzi di-versamente abili o che si trovino in situazioni di disagio economico o psicologico e a sostegno del-le loro famiglie.

L’Associazione Happy Time Infernetto Onlus si propone di dare vita ad uno spazio di aggregazio-ne per bambini, ragazzi, adulti e genitori. Un luo-go dove si respira il piacere del fare, dove si trova-no professionisti qualificati e persone disponibili, dove si lavora in gruppo accogliendo i bisogni del singolo partecipante, cogliendo i tratti della sua unicità.

Un luogo di incontro per le famiglie dove si ri-sponde alle loro esigenze. «Un luogo dove ciò che è piccolo diventa grande , ciò che è singolo diven-ta insieme » (B. Munari)

Progetti ed equipe operativa

Sostegno alla genitorialità; Laboratori di Arti Espressive e Creative; Gruppi di mutuo aiuto per genitori di bambini di-sabili e non; Formazione in itinere di operatori e volontari dell’Associazione. La nostra equipe è composta da profes-sionisti con varie specializzazioni. Collaborano con diverse entità del territorio (scuole, associazioni, servizi del Territo-rio) e sono in permanente formazione. Sono presenti volon-tari che accompagnano e sostengono il lavoro degli esperti nei laboratori e stanno accanto alle famiglie per un aiuto reciproco.

Operatore di riferimento settore formazione: Dott.ssa Lona-no Maria Daniela, psicologo dell’età evolutiva, formatore e sostegno alla genitorialità, accompagno genitorialità adotti-va nazionale e internazionale, formatore operatori e inse-gnanti su varie tematiche educative.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: