La Summer School si configura come un laboratorio multiprofessionale e interdisciplinare, rivolto a studenti e giovani professionisti.
La metodologia didattica è caratterizzata da un approccio interattivo, con la possibilità di dialogo, condivisione e rielaborazione insieme ai docenti/esperti presenti, in un’ottica di reciprocità costruttiva fra chi apprende e chi insegna, attraverso seminari, workshop, dibattiti.
Le tematiche sono state proposte, analizzate e studiate nei 6 mesi precedenti da una commissione preparatoria internazionale formata da alcuni degli studenti partecipanti. Tale approfondimento, supervisionato dagli esperti coinvolti in qualità di formatori, costituisce un materiale di base su cui si struttura il percorso formativo.
Destinatari:
Studenti e giovani di età compresa tra i 20 e i 35 anni delle diverse professioni dell’area biomedica (medici, infermieri, fisioterapisti, terapisti occupazionali, ecc.), provenienti da vari Paesi.
Numero massimo previsto: 50 partecipanti
Lingue
Portoghese, inglese, italiano, spagnolo.
Obiettivi
Nell’attuale organizzazione sanitaria complessa sono necessarie qualità umane, motivazioni e un’adeguata formazione dei singoli professionisti sanitari, che rendano possibile sia il prendersi cura della persona e non solo della patologia, sia un’integrazione fattiva tra le diverse figure professionali e i diversi servizi (ospedale-territorio) per ovviare alla frammentazione della cura e garantire una presa in carico unitaria del paziente.
La Summer School si propone di:
• sensibilizzare e formare i partecipanti ad alcune tematiche fondamentali per la professionalità, seppure a volte poco considerate nei percorsi formativi tradizionali
• porre le basi per una metodologia e una prassi professionale che rispondano in maniera efficace alle sfide ed esigenze emergenti nel mondo sanitario a livello internazionale
Argomenti
1) La relazionalità nelle attività sanitarie, considerata come requisito essenziale della professionalità e chiave per affrontare i continui nuovi dilemmi – etici, clinici, economici e giuridici – con i quali si devono misurare quotidianamente la comunità medico-scientifica, le organizzazioni sanitarie, i singoli operatori sanitari. Partendo dall’importanza crescente che assumono le capacità comunicative e relazionali in sanità, si considereranno le ricadute della relazionalità con il paziente e i familiari, all’interno dell’equipe assistenziale, sulla rete dei servizi socio-sanitari.
2) L’etica nella pratica clinica quotidiana, a partire da alcuni documenti di istituzioni mediche internazionali, fino ad arrivare ad esperienze cliniche su aspetti come le cure alla fine della vita.
Al termine del programma verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Sede
Cidadela Arco-íris, Rua Senhora da Graça, 60 2580-042 Abrigada
Tel. +351 263 799 995 + 351 263 790 131 Fax: + 351 263 799 091
Orari
Il programma inizierà il mattino del 3 settembre alle ore 9.00 e si concluderà il 6 settembre alle ore 13.
Costo
La quota, comprensiva di vitto e alloggio per i giorni della Summer School (a partire dalla cena del 2 Settembre fino al pranzo del 6 Settembre), del trasporto dall’aeroporto di Lisbona alla sede della Summer School per l’andata e il ritorno, dell’escursione turistica a Lisbona, è di 180 €.
Iscrizioni
Compilare e inviare la scheda di iscrizione, che a breve verrà inserita sul sito www.mdc-net.org, all’indirizzo e-mail mdc@flars.net.
L’iscrizione verrà accettata dopo la recezione del pagamento a mezzo bonifico bancario a:
ASSOCIAZIONE MEDICINA DIALOGO COMUNIONE (M.D.C.)
IBAN: IT68L0335901600100000113321
BIC: BCITITMX
Per ulteriori informazioni rivolgersi a: mdc@flars.net
———————————————————————
Associazione Medicina Dialogo Comunione
Via IV Novembre 7, 00046 GROTTAFERRATA (RM)
Fax 06-94549841 Email: mdc@flars.net Website: www.mdc-net.org
Rispondi