Iconografia Agostiniana, presentazione del volume

Roma, martedì 20 ottobre 2015 – ore 17.00

Basilica di Santa Maria del Popolo

Sala del Chiostrino (primo piano) –  piazza del Popolo, 12

PRESENTAZIONE DEL VOLUME

Alessandro Cosma – Gianni Pittiglio

ICONOGRAFIA AGOSTINIANA

IL QUATTROCENTO

vol. 2A: saggi e schede – vol. 2B: il Corpus

Coedizione Città Nuova – Nuova Biblioteca Agostiniana

INTERVENGONO

Augusto Gentili Sapienza Università di Roma – Università Ca’ Foscari Venezia

Claudia Cieri Via Sapienza Università di Roma

MODERA Fabio Isman giornalista e critico d’arte

Saranno presenti i Curatori del volume


Un percorso straordinario e inedito – storico, artistico e agiografico – attraverso le testimonianze figurative su Agostino d’Ippona nell’arte del Quattrocento. Dialogano sul tema: Augusto Gentili (Sapienza Università di Roma – Università Ca’ Foscari Venezia) e Claudia Cieri Via (Sapienza Università di Roma). Modera Fabio Isman, giornalista e critico d’arte. Saranno presenti Alessandro Cosma e Gianni Pittiglio, curatori del volume.

Il volume si compone di due tomi:

XLI/2 IL QUATTROCENTO. Saggi e schede: una serie di saggi introduttivi analizzano i più importanti cambiamenti dell’immagine di Agostino durante il secolo. Ai saggi segue una selezione di 125 opere, divise tra immagini singole e cicli biografici. pp. 616 – € 120,00

XLI/2 IL QUATTROCENTO. Il corpus: raccoglie il corpus dell’iconografia agostiniana del ‘400, ovvero la mappatura di 750 opere. Ogni scheda sempre corredata di immagine, è costituita da una parte tecnica con autore, soggetto, datazione, luogo, materia e tecnica, misure ed eventuale provenienza. Segue una breve trattazione storico-critica. In questo tomo sono inserite anche le schede tecniche delle 125 opere inserite nel primo. pp. 432 – € 85,00

Un’opera corredata da fondamentali apparati di riferimento: indice dei nomi, dei luoghi e delle schede nel primo e quello dei nomi nel secondo.

La pubblicazione fa parte della serie ICONOGRAFIA AGOSTINIANA (coedizione Città Nuova – NBA, Nuova Biblioteca Agostiniana). Una raccolta delle testimonianze figurative sul Santo vescovo d’Ippona dalle origini fino al XVIII secolo. Un patrimonio sterminato che per la prima volta viene presentato sistematicamente. Uno studio di grande interesse storico, artistico, agiografico.

Già disponibile: ICONOGRAFIA AGOSTINIANA, Dalle origini al XIV secolo (2011).

I CURATORI: Alessandro Cosma, Gianni Pittiglio sono storici dell’arte, specializzati in iconografia e iconologia. Autori di numerose pubblicazioni.

iconografia-agostiniana

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: